Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in seguito alle richieste di prestazioni migliori avanzate dai cittadini, e questo ha portato - come ha evidenziato JürgenHabermas - a una crisi di legittimazione dello Stato assistenziale, il quale vi ha risposto in due direzioni: sottolineando ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] . Tuttavia, resta il nodo non risolto delle funzioni e del conseguente modo di operare dell'università, che JürgenHabermas poneva molto chiaramente identificando tre compiti da aggiungere a quello oggi prevalente della connessione con il processo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] cittadini dello stato, risentono delle decisioni prese da quest’ultimo. Si tratta dell’effetto di quella che JürgenHabermas ha chiamato ‘politica interna del mondo’ (Weltinnenpolitik), che porta a ripensare alle responsabilità degli stati e dell ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] opuscoli trovarono un vasto pubblico urbano. La trasformazione dei lettori nel periodo prerivoluzionario è stata interpretata da JürgenHabermas (v., 1962) come la creazione di una sfera pubblica in cui poté emergere la libera discussione politica ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] da quella del pensiero tradizionale e in cui possa attuarsi l'unità di teoria e prassi. Karl Otto Apel e JürgenHabermas hanno inquadrato questa 'teoria critica' in uno schema che implica una classificazione delle scienze analoga a quella che s ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] della democrazia elaborate nella seconda metà del XX secolo (ad esempio, la teoria dell'agire comunicativo di JürgenHabermas). Se la tradizione del realismo politico enfatizza inevitabilmente il carattere oligarchico della democrazia (si pensi, ad ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] filosofo' più cospicuo, incontra, a partire dai primi anni settanta del XX secolo, un partner di rilievo in JürgenHabermas. Già da Wahrheitstheorien (1973) a Theorie des kommunikativen Handelns (1981) egli prende posizione contro il non-cognitivismo ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] uomini alle esigenze della tecnica stessa, o come produttori o come consumatori o in entrambi i modi. In questa prospettiva JürgenHabermas osservava in Strukturwandel der Öffentlichkeit del 1962 che la tolleranza nel senso di Mill era frutto non del ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] correggersi e di imparare dall'ambiente. Raccogliendo spunti presenti nella teoria dell'agire comunicativo avanzata da JürgenHabermas, questa concezione è stata chiamata 'democrazia deliberativa' (v. Dryzeck, 2000). Di fronte ai conflitti di potere ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] ma ha, ed è quello che conta, prodotto una situazione che, per riprendere un'espressione di un celebre saggio di JürgenHabermas, potremmo definire la 'nuova opacità politica tedesca'. Nessuna delle due coalizioni in lizza per il governo, infatti, ha ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri della Difesa. «In novembre l’Agenzia...