Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] travolto dall'indignazione di un popolo che era stato costretto a vivere sotto l'implacabile regime della Stasi, JürgenHabermas coniò l'espressione "rivoluzione recuperante" per sottolineare il significato di quell'evento: il recupero, per l'appunto ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] cittadini dello stato, risentono delle decisioni prese da quest’ultimo. Si tratta dell’effetto di quella che JürgenHabermas ha chiamato ‘politica interna del mondo’ (Weltinnenpolitik), che porta a ripensare alle responsabilità degli stati e dell ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] quanto tale, sicché non avrebbe più senso parlare di essa - è stata formulata dalla Scuola di Francoforte. JürgenHabermas - esponente della seconda generazione di questa Scuola - ha sostenuto in un fortunato libro (Strukturwandel der Öffentlichkeit ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] della democrazia elaborate nella seconda metà del XX secolo (ad esempio, la teoria dell'agire comunicativo di JürgenHabermas). Se la tradizione del realismo politico enfatizza inevitabilmente il carattere oligarchico della democrazia (si pensi, ad ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] ma ha, ed è quello che conta, prodotto una situazione che, per riprendere un'espressione di un celebre saggio di JürgenHabermas, potremmo definire la 'nuova opacità politica tedesca'. Nessuna delle due coalizioni in lizza per il governo, infatti, ha ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Otto Apel, Otfried Höffe, Manfred Riedel, ai quali nomi bisognerebbe aggiungere per certi versi anche quello dell'ultimo JürgenHabermas. Essi non si professano esplicitamente liberali, ma il loro interesse a una nuova impostazione dei problemi della ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] differenze e delle pluralità, oltre le logiche dello Stato divergono profondamente fra di loro. Così, sulla scia di JürgenHabermas, si è pensata una ‘democrazia deliberativa’ che non affida solo alle istituzioni (cioè alle burocrazie e ai politici ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Rousseau nel Contratto sociale (1762), John Stuart Mill nel già citato capitolo XVI delle Considerazioni sul governo rappresentativo, JürgenHabermas (v., 1990) nella teoria del 'patriottismo costituzionale', e più in generale tutta la tradizione del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] comunicazione" che in Karl Otto Apel o in JürgenHabermas rimane un ideale regolativo, a vocazione prettamente universalistica. 1992; tr. it., p. 46). In questo modo - commenta Habermas - Taylor finisce con estendere alle culture "il punto di vista ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] un controllo sociale dal basso e l'individuo ridiventi protagonista del processo politico. Eisfeld, influenzato da JürgenHabermas, conclude la sua analisi (ampiamente documentata) con una teoria decisamente prescrittiva.
Per concludere, è necessario ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri della Difesa. «In novembre l’Agenzia...