• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [19]
Sport [10]
Storia [6]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Lingua [3]
Discipline sportive [3]
Arti visive [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Jönköping

Enciclopedia on line

Jönköping Jönköping Città della Svezia (125.154 ab. nel 2008), sulla costa meridionale del lago Vättern; capoluogo dell’omonima contea (10.495 km2 con 335.246 ab. nel 2008). Deve il suo incremento allo sviluppo [...] dell’industria, specie dei fiammiferi. Ospita, inoltre, industrie chimiche, meccaniche, tessili, del legno e delle calzature. L’area urbana include a E la città industriale Huskvarna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jönköping (1)
Mostra Tutti

Karlgren, Klas Bernhard Johannes

Enciclopedia on line

Karlgren, Klas Bernhard Johannes Sinologo svedese (Jönköping 1889 - Stoccolma 1978); prof. di sinologia nell'univ. di Stoccolma (dal 1945), ha apportato valido contributo allo studio della grammatica e della pronuncia del cinese antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SINOLOGIA

Thunberg, Carl Peter

Enciclopedia on line

Thunberg, Carl Peter Botanico e medico (Jönköping 1743 - Tunaberg 1828), discepolo di Linneo. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali, viaggiò molto, visitando l'Africa australe, Giava e il Giappone, e pubblicò [...] i risultati delle sue osservazioni (Icones plantarum japonicarum, 5 voll., 1794-1805; Flora capensis, 1807-13; ecc.). Succedette al figlio di Linneo sulla cattedra di botanica dell'univ. di Uppsala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – JÖNKÖPING – GIAPPONE – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thunberg, Carl Peter (2)
Mostra Tutti

Pauli, Georg Vilhelm

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Jönköping 1855 - Saltsjö Storängen, Stoccolma, 1935). Studiò all'accademia di Stoccolma; a Parigi si interessò a Puvis de Chavanne e in Italia agli affreschi rinascimentali. Si [...] dedicò soprattutto alla pittura decorativa (scalone del museo di Göteborg, Teatro Reale, Teatro Drammatico, Palazzo di città di Stoccolma, ecc.). Illustrò i libri di S. Lagerlöf: En Herrgårdssägen (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – JÖNKÖPING – PARIGI – ITALIA

Höckert, Johan Fredrik

Enciclopedia on line

Pittore (Jönköping 1826 - Göteborg 1866). Studiò a Stoccolma, a Monaco e a Parigi; insegnò all'Accademia di Stoccolma. Da un'esperienza di viaggio in Lapponia (1850) trasse spunto per una serie di paesaggi [...] e di scene folcloristiche. Nel campo della pittura storica fu considerato il maggior artista svedese del sec. 19º insieme con G. von Rosen; dipinse anche scene di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – STOCCOLMA – GÖTEBORG – LAPPONIA – PARIGI

Crusenstolpe, Magnus Jacob

Enciclopedia on line

Magistrato e romanziere svedese (Jönköping 1795 - Stoccolma 1865). Sostenitore del governo, che appoggiò fondando il Fäderneslandet ("La Patria", 1830-33), passò presto all'opposizione dimettendosi dalla [...] carica che ricopriva nella magistratura e svelando nelle Skildringar ur det inre av dagens historia ("Descrizioni dietro le quinte della storia odierna", 1834) il retroscena della corte e della vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – STOCCOLMA

Rydberg, Abraham Viktor

Enciclopedia on line

Rydberg, Abraham Viktor Scrittore svedese (Jönköping 1828 - Djursholm 1895). Giornalista militante, fautore delle idee liberali, deputato al parlamento (1870-72), accademico di Svezia (dal 1877), fu tra i più significativi esponenti [...] dell'età di transizione dal romanticismo al razionalismo. Fantasia, erudizione, ricerca di un nuovo umanesimo cristiano privo di dogmi si fondono nelle sue opere, dalla novella romantica Singoalla (1858) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CRISTIANESIMO – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO – JÖNKÖPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rydberg, Abraham Viktor (1)
Mostra Tutti

Cassel, Gustav

Enciclopedia on line

Cassel, Gustav Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1945); prof. all'univ. di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi monetarî durante e dopo la 1a guerra mondiale, soprattutto riprendendo [...] e sviluppando la teoria della parità dei poteri d'acquisto delle monete come base della parità cambiaria, teoria - già adombrata in realtà da J. Wheatley, W. Blake e D. Ricardo - che ha avuto grande fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassel, Gustav (2)
Mostra Tutti

Adlerbeth, Gudmund Jöran

Enciclopedia on line

Politico, storico e antiquario svedese (Jönköping 1751 - ivi 1818). Autore di pedantesche traduzioni metriche da Virgilio, Orazio e Ovidio, accompagnò nel 1783 il re Gustavo III in quel viaggio in Italia [...] di cui ci ha lasciato un resoconto: Gustaf III: s resa i Italien ("Viaggio di Gustavo III in Italia"; pubblicato nel 1902) non privo d'interesse per le notizie sulla cultura italiana del tempo. Fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – VIRGILIO – OVIDIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adlerbeth, Gudmund Jöran (1)
Mostra Tutti

Hammarskjöld, Dag

Enciclopedia on line

Hammarskjöld, Dag {{{1}}} Uomo politico e letterato svedese (n. Jönköping 1905 - m. presso Ndola, Zimbabwe, 1961), figlio di Hjalmar (primo ministro nel 1914). Segretario generale al ministero delle Finanze dal 1936 al [...] 1945, poi esperto economico al ministero degli Esteri, presidente della Banca nazionale di Svezia dal 1941 al 1947, vicepresidente del consiglio esecutivo dell'OECE. Segretario generale delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLE FINANZE – KIERKEGAARD – JÖNKÖPING – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammarskjöld, Dag (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali