• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Storia [4]
Musica [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]

Askenazy, Szymon

Enciclopedia on line

Askenazy, Szymon Storico e uomo politico polacco (Zawichość 1866 - Varsavia 1935). Professore di storia moderna all'università di Leopoli (1902-1914), dedicò numerose opere alla storia europea dei secoli 18º e 19º in rapporto [...] , XVIII a XIX ("Due secoli, 18º e 19º", 1901), Rosja-Polska 1815-1830 ("Russia e Polonia 1815-1830", 1907), Ks. Józef Poniatowski ("Il principe J. P.", 1904), Napoleon a Polska ("Napoleone e la Polonia", 1918-19), Gdańsk a Polska ("Danzica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÓZEF PONIATOWSKI – VARSAVIA – LEOPOLI – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Askenazy, Szymon (1)
Mostra Tutti

KOŚCIUSZKO, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŚCIUSZKO, Tadeusz Giovanni Maver Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] all'infelice campagna contro i Russi del 1792 ed ebbe modo, combattendo nel settore meridionale comandato dal principe Józef Poniatowski, di mostrare la sua valentia nella battaglia di Dubienka. Dopo la sconfitta dell'esercito polacco, K. si rifugiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŚCIUSZKO, Tadeusz (2)
Mostra Tutti

Poniatowski, Józef, principe

Enciclopedia on line

Poniatowski, Józef, principe Nipote (n. Vienna 1763 - m. presso Lipsia 1813) del re Stanislao Augusto; nel 1792, nella guerra contro la Russia, comandò l'esercito polacco sul fronte sud-orientale. Nel 1794 prese parte all'insurrezione di Kościuszko; rimase poi a Varsavia dopo la terza spartizione della Polonia. Ministro della Guerra del ducato di Varsavia e comandante supremo dell'esercito nazionale nella campagna di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE ARMATA – NAPOLEONE – CRACOVIA – POLONIA – FRANCIA

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2005, coll. 759 s.; R.D. Golianek, Operatic genres in the oeuvre of Józef Michał Ksawery Poniatowski, in Musicology Today, IV (2007), pp. 78-94; Il teatro italiano dell’800 nelle raccolte casanatensi, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] assicurava il consenso di Federico il Grande all'elezione a re di Polonia del candidato voluto da Pietroburgo, Stanislao Poniatowski; e Caterina, prima riluttante, vi si era dovuta piegare. E in realtà l'accordo significava nel complesso un successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] d'arme e combattendo poi anche a Lipsia, ove Giuseppe Poniatowski, ferito quattro volte, morì nelle acque dell'Elster. Le più profondo: così l'autore di Inni ricchi di umanità Józef Wittlin, lo "strapaesano" Emil Zegadłowicz, la religiosa e sensitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] non ebbe luogo se non molto più tardi, sotto Stanislao Augusto Poniatowski (1791), al cui interessamento si deve non poco del poco che , ecc. Ne erano protagonisti, nei primi decennî dell'800, Józef Elsner e Karol Kurpiński. Nel 1806 E. Th. A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] trovano anche i sepolcri dei Polacchi più celebri (Kościuszko, principe Poniatowski, Mickiewicz e Słowacki). Il castello reale, che nelle sue vera scuola teatrale. I suoi successori, gli attori Jozef Kotarbiński (1899-1905) e Ludwik Solski (1905- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Anna Dunin-Wąsowicz - il palazzo neoclassico di M.J. Poniatowski a Jab¢onna (costruito 1774-78 sul progetto di D. Hampl, nacque il 6 ott. 1835 a Varsavia. Nel 1867 sposò Józefa Narcyza Faleńska, dalla quale ebbe sette figli. Svolse i primi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poniatowski

Enciclopedia on line

Famiglia nobile polacca. Si distinse dal sec. 18º grazie a Stanisław (1676-1762), che, dopo aver combattuto contro i Turchi, divenne senatore e fu durante il regno di Augusto III tra i principali esponenti [...] Michał Jerzy (1736-1794), sacerdote, vescovo di Gniezno, primate della Polonia, ebbe parte attiva nella cosiddetta Commissione per l'educazione nazionale. Figlio di Andrzej (1734-1773), fratello del re e generale austriaco, fu il principe Józef (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – GNIEZNO – POLONIA – PRIMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poniatowski (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali