• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Storia [1]

Krasko

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta slovacco Ján Botto iunior (v. Botto, Ján, iunior). ... Leggi Tutto
TAGS: JÁN BOTTO – SLOVACCO

KRASKO, Ivan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto) Angelo Maria RIPELLINO Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] Prešov, e il Politecnico a Praga. Fece dapprima l'ingegnere in una fabbrica di prodotti chimici, e dopo la prima guerra mondiale fu membro del Senato cecoslovacco. I suoi primi versi apparvero in riviste ... Leggi Tutto

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] la nazione. Quest'uomo uscì dall'università e dal popolo insieme e fu Jan Hus. Il periodo di storia letteraria che s'inizia con l'attività di del Král', ma pure interessante e spontaneamente poetica è Jan Botto (1829-1881) la cui fama si riconnette a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

Botto, Ján, junior

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico slovacco (n. 1876 - m. Piešt'any 1958), vicepresidente del parlamento di Praga (1920-25) e senatore dal 1929. Pubblicò le sue poesie (Nox et solitudo, 1909; Verše, 1912) sotto lo pseudonimo Ivan Krasko dal paese di origine (Kraskovo) della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO – PRAGA

Botto, Ján, senior

Enciclopedia on line

Botto, Ján, senior Poeta slovacco (Skálnik 1829 - Banská Bystrica 1881). Seguace di K. H. Mácha, noto soprattutto per il poemetto romantico Smrt' Jánošíkova ("La morte di J.", 1862), in cui è idealizzata la figura di un famoso brigante slovacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] antica e moderna, Torino 1959, p. 137 ss.; O. Botto, Il "Navadhyksa" nel "Kautiliyarthasastra" e l'attività marinara Zvelebil, The Yavanas in Old Tamil Literature, in Charisteria Orientalia for Jan Rypka, Praga 1956, p. 401 ss.; E. Benz, Influssi ... Leggi Tutto

Rosmini-Serbati, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Rosmini-Serbati Luciano Malusa Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] carità intellettuale. Il preposito generale di essa, padre Jan Philipp Roothaan (1785-1853), aveva autorizzato la . Ottonello, L’ontologia di Rosmini, L’Aquila-Roma 1989. E. Botto, Etica sociale e filosofia della politica in Rosmini, Milano 1992. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini-Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

Botto

Enciclopedia on line

Famiglia slovacca, originata verso la fine del sec. 13º da emigrati liguri. I più noti tra i membri recenti di essa sono i due poeti Ján (v.) e lo storico Julius (1848-1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali