• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [6]
Biografie [4]
Geografia [2]
Africa [2]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]

GUIDI, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI, Ignazio Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] in Rend. Acc. Lincei (Roma 1901); Annales regum Johannis I, Iyâsu Iet Bakâffâ e Historia gentis (Gala, in Corp. Script. Christ. scritti di Ignazio G. fino al 1911 in Riv. d. Studi Orient., V, pp. 4 e 77-89; G. Gabrieli, Un grande orientalista vivente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] . dovette fronteggiare due tentativi di ribellione di suo figlio Iyāsu. È venerato come santo dalla Chiesa etiopica. Giovanni II 1887-1888) obbligò G., sceso innanzi Saati, alla ritirata (v. etiopia: XIV, p. 472). Intanto i Dervisci avevano continuato ... Leggi Tutto

IASU

Enciclopedia Italiana (1933)

IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè") Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] più tardi ucciso dai soldati in un'isola del lago Tana. Iyāsu II regnò dal 1730 al 1755, succedendo a suo padre Bakāffā. ) alla rivoluzione del 27 settembre 1916. Figlio del negus Mikā'ēl (v.) e della wayzaro Sawā Raggā (figlia di Menelik II), I. fu ... Leggi Tutto

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia Nato il 17 luglio 1891, secondogenito del rās Makonnen governatore dell'Harar; fu successivamente governatore (col titolo di daǧǧ-azmāč) dei Sidama e poi nel 1910 dell'Harar [...] Destituito dal suo comando per ordine dell'erede del trono lĭǵǵ Iyāsu nel 1915, aderì al partito dei capi scioani che prepararono la di ras e consolidato il suo potere dopo la vittoria di Sagalē (v. etiopia: Storia, XIV, p. 473), egli iniziò una cauta ... Leggi Tutto

NEGUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGUS Enrico Cerulli Titolo regale in Abissinia. Il sovrano dell'impero Etiopico ha il titolo di negusa nagast za-Ityopyā. Questo titolo appare modellato su quello di altri sovrani dell'Oriente (specialmente [...] il titolo di negus al già rās Walda Ghiorgis e da Iyāsu che nominò negus suo padre Micael), si è popolarmente confermata l originariamente - fiscale (i nogešīm, che appaiono nel Deuteronomio, V, 6, sono detti nella Volgata exactores). Da nagāš derivò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGUS (3)
Mostra Tutti

GHERA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERA (galla: Gērā) Enrico Cerulli Staterello galla musulmano dell'Ovest Etiopico, conquistato e annesso all'Abissinia nel 1887. Il Ghera era anticamente occupato da popolazioni Sidama e faceva parte [...] che resistettero lungamente; tanto che ancora nel 1703 il negus Iyāsu I tentò di soccorrere l'Ennarea contro i Galla, comune morirono in prigionia; e il Cecchi riuscì nel 1881 a liberarsi (v. cecchi, antonio). Nel 1884 il Ghera fu raggiunto da Augusto ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] e un torrione quadrato. Altri edifici importanti sono il castello di Iyasu I (1682-1706), di 24 × 14 m, a pianta rettangolare 5 m, profondi da 1 a 4 m e con una sezione a V; hanno una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] annalistiche dei sovrani Sarṣa Dengel (1563-1597) e Iyāsu II (1730-1755); ivi, pp. 22-39, 31. 97 Ivi, II, pp. 87-88. 98 Ivi, IV, p. 104. 99 S. Weninger, s.v. John of Nikiu, in EAE, III, pp. 298-299; G. Fiaccadori, Māsidis (Giovanni di Nikiou, Chron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali