BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] dal matrimonio di Willa, figlia di B., con Berengario d'Ivrea: per la politica di Ugo, un'alleanza di B. quattro figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d'Ivrea. Berta fu data in moglie prima a Bosone fratello di Rodolfo re di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] e Alessandria, e nel 1199 con i Comuni della lega lombarda. Tra il 1197 e il 1199 il C. presenziò ad Alba, ad Ivrea e a Paciliano ad alcuni trattati di notevole importanza locale come personaggio di prestigio al di sopra delle parti in causa.
Questa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] sciolto il corpo dei volontari, ritornò in Piemonte ed entrò nell'esercito regolare passando per la scuola d'armi d'Ivrea. Nel 1862 fu promosso luogotenente del 6° reggimento granatieri; nel 1866 prese parte alla guerra per la liberazione del Veneto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Chronicon, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Histor., Scriptor., V, Hannoverae 1844, pp. 116, 117; Frammento di Ivrea, a cura di L. Bethmann, in Archiv der Gesellschaft für altere deutsche Geschichtskunde, IX (1847), p. 623 (riprodotto anche in ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] grandi quanto Berengario la accettarono con motivazioni diverse: i primi non vedevano di buon occhio la sicumera del marchese d'Ivrea, mentre quest'ultimo riteneva evidentemente di poter controllare Lotario.
Tra la fine marzo e l'inizio di aprile del ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Challant a Torino presso il Brissac, che minacciava già da vicino Ivrea e Masino, poste a breve distanza dalla Valle. Egli visitò il Brissac, appoggiandolo sia nell'attacco e nella conquista di Ivrea sia in quello del castello di Masino. La perdita di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] chiesa parrocchiale di La Bauche.
Membro a più riprese del Consiglio comunale e principale d'Aosta, e divisionale d'Ivrea, si prodigò negli ultimi giorni del dicembre 1853 perfrenare l'insurrezione delle popolazioni valdostane contro nuove imposte in ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] story of the Metropolitan Museum of Art, New York 1989, pp. 49-92; R. Damilano, L. P. di C. archeologo e combattente, Ivrea 1992; M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998; A. G. Marangou, The consul L. P. di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] regi, merita qui attenzione, poiché nel 921 l'arcivescovo Lamberto, il conte Giselberto, nonché il marchese Adalberto d'Ivrea e il conte palatino Olderico, con altri dignitari, si erano ribellati a Berengario I, rivolgendosi appunto a Rodolfo II ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] difesa. Tuttavia egli non trasse alcun vantaggio dalla sua azione; trascorse sette anni in carcere, prima a Torino poi a Ivrea, finché nel 1800, dopo vari tentativi di far udire le proprie ragioni, trovò protezione in Giovanni Ranza, che perorò la ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....