CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Valperga conte di Masino, il C. con quaranta uomini, passando tra le sentinelle nemiche, riusciva ad entrare in Ivrea assediata dai Francesi, dove procedeva a fortificazioni di emergenza. Nel gennaio 1556, incaricato di difendere il castello di ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] che le permettessero di vivere e prosperare; condusse, insieme al patriarca d'Aquileia Andrea ed all'arcicappellano e vescovo d'Ivrea Giuseppe, su sollecitazione diretta ("viva voce") del re Lodovico II, un'inchiesta sulle condizioni del clero e del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] il conte ad un intervento nelle vicende genovesi. Il 12 ott. 1381 si arrivò ad un accordo, firmato ad Ivrea da Iblet de Challant, rappresentante del conte; i Fieschi si impegnarono ad appoggiare Amedeo, permettendo la mobilitazione dell'esercito ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] titolo episcopale. Nell'aprile 1213 egli fu a Ravenna, insieme con i visitatori pontifici di Lombardia, ed i vescovi di Ivrea, Mantova, Bologna, Reggio, ma non sappiamo per quale motivo essi si riunirono.
Nel mese di maggio, Innocenzo III ordinò al ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] di Borgogna, quale suo "dilectus consiliarius" (I diplomi italiani, pp. 97-100), accanto ai protagonisti superstiti (Adalberto d'Ivrea, Lamberto di Milano e Giselberto [I] conte di Bergamo) di una fallita congiura antiberengariana della fine del 921 ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] e la vita eremitica, accettò. Ciò fu prima del 997, quando Pietro fu ucciso nei tumulti provocati dal marchese di Ivrea Arduino. In relazione con le violenze avvenute allora per opera di Arduino nel Vercellese e nell'Eporediese è da porsi quel ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] 1388 il C. fu contemporaneamente cancelliere di Bona di Borbone e detentore del piccolo sigillo del conte. Quando questi si recò da Ivrea a Ripaille, nell'agosto 1391, passò per Conflans dove si fermò l'11 e fu suo ospite. L'indomani mattina Amedeo ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 1756-1757 l'ampliamento del "castello" di Racconigi. Al 1758 è datato il disegno del nuovo palazzo di città di Ivrea, con l'istruzione relativa, conservato in quell'Archivio comunale; dell'anno seguente è la chiesa parrocchiale di Trinità (Muratori ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] e nuove ascensioni sulle Alpi, nei gruppi del monte Rosa, del Cervino e del monte Bianco dal 1896 al 1921 (Ivrea 1927; 2ª ed. Torino 1940), firmato da entrambi insieme con Lampugnani, che divenne un classico della letteratura alpinistica tra le ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] tra i maggiori industriali della seta, con sei setifici ad Alessandria, Valenza, Vesime, Cavallermaggiore, Caselle e Ivrea che occupavano complessivamente milletrecentonove dipendenti. Ma da allora in poi furono via via costretti al ridimensionamento ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....