LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] per Pavia, attraverso il percorso della Francigena, dunque per Siena e Lucca. In quel momento L. III controllava tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca del Friuli.
A questa fase, al di là di alcune discordanze tra le ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Bardi; mentre nel 1938 fu inviato a Ivrea presso lo stabilimento di strumenti di precisione OMO in Linea grafica, 1955, 9-10, pp. 242-247; G. Soavi, Olivetti 1908-1958, Ivrea 1958, ad. ind.; G. P., fotografie di U. Mulas, testi di L. Bigiaretti - ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] di visitare, con il titolo di missus, insieme con il marchese d'Ivrea Adalberto, molte delle circoscrizioni sottomesse alla giurisdizione del marchese: Asti, Torino, Ivrea e il Monferrato. Nel marzo, a Novara, entrambi acconsentirono alla redazione ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] in qualità di alunno di 1ª categoria e fu destinato alla Prefettura di Perugia. Nel maggio 1888 il suo trasferimento a Ivrea fu revocato e Peano rimase a Perugia, in qualità di sottosegretario, fino al marzo 1890, allorché venne trasferito alla ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] cura di intervenire piu volte nella agitata situazione di Ivrea: ad Ivrea si recò, infatti, nell'ottobre 1330, insieme nuovo balivo aostano Thibaud de Châtillon, volte a proteggere Ivrea dalle minacce di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] nat., s. 5, III (1894), I, pp. 354 ss.; G. De Agostini, Scandagli e ricerche fisiche sui laghi dell'Anfiteatro morenico d'Ivrea, con una carta e due tavole, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 620-34; Sulla temperatura ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] da una parte con gli urti che il re Ugo ebbe tra il 940 ed il 942 con la famiglia dei marchesi d'Ivrea, cui appunto apparteneva il comitato torinese, urti che spinsero il titolare della marca Berengario, futuro re d'Italia, a trovare rifugio presso ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] all'assedio di Casale e qui fu ferito e preso prigioniero dai Francesi; liberatosi pagando a proprie spese il riscatto, combatté ad Ivrea e all'assedio di Chivasso. Forse nello stesso anno, o più probabilmente nel 1641, il B. fu inviato a Ponzone "a ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] ed Emanuele, entrambi ufficiali garibaldini.
Il 3 aprile 1860 venne ammesso al corso suppletivo presso la Regia militare accademia d’Ivrea, uscendone il 6 marzo 1861 col grado di sottotenente. Il 20 marzo venne assegnato al 24° reggimento fanteria ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] Italia e l'altro marchese di Spoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica del marito.
A. ebbe, nelle agitate vicende del regno indipendente d'Italia ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....