BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] dal matrimonio di Willa, figlia di B., con Berengario d'Ivrea: per la politica di Ugo, un'alleanza di B. quattro figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d'Ivrea. Berta fu data in moglie prima a Bosone fratello di Rodolfo re di ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dopo. Fin dall'inizio impostò un'efficiente organizzazione a integrazione verticale, affiancando al complesso valdostano due altri stabilimenti, a Ivrea ed a Vercelli, il primo dei quali destinato alla sperimentazione di nuove fibre (la "Seris" e la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] e Alessandria, e nel 1199 con i Comuni della lega lombarda. Tra il 1197 e il 1199 il C. presenziò ad Alba, ad Ivrea e a Paciliano ad alcuni trattati di notevole importanza locale come personaggio di prestigio al di sopra delle parti in causa.
Questa ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] del 1895 a Chivasso. Nel 1895 fu allestita a Torino una mostra postuma. Altre personali si ebbero a Ivrea nel 1947, a Chivasso nel 1951, a Ivrea-Torino nel 1951.
Fra i quadri perduti o di ubicazione ignota ricordiamo una S. Zita per una chiesa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] sciolto il corpo dei volontari, ritornò in Piemonte ed entrò nell'esercito regolare passando per la scuola d'armi d'Ivrea. Nel 1862 fu promosso luogotenente del 6° reggimento granatieri; nel 1866 prese parte alla guerra per la liberazione del Veneto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Chronicon, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Histor., Scriptor., V, Hannoverae 1844, pp. 116, 117; Frammento di Ivrea, a cura di L. Bethmann, in Archiv der Gesellschaft für altere deutsche Geschichtskunde, IX (1847), p. 623 (riprodotto anche in ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] metà dell'Ottocento, in Torino, 1935, n. 6, p. 30; M. Giorda, La storia civile religiosa ed economica di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 375-377; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] 115, 1790 in 1792; Milano, Bibl. Ambrosiana, Beccaria B. 231, Lettere diverse a C. Beccaria;A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, V, Ivrea 1872, pp. 390-94; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, III, Torino 1879, pp. 3, 39, 60, 67, 80, 97 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] più umili e alle nuove condizioni del lavoro operaio.
Insegnante di retorica ad Alba nel 1850, quindi ad Alessandria e a Ivrea, dopo la rinuncia alla candidatura alla Camera nel '57, il B. fu invitato dal Brofferio nel '59 ad assumere la direzione ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] diffusione delle specie: tra questi la citata Flora del Monte Marmolada, lo Studio fitogeograficosull'anfiteatro morenico d'Ivrea (Firenze 1915); Sulla flora alveale della Dora Balteacon appendice sulla flora alvealedei fiumi parmigiani (Aosta 1918 ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....