MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] , Carrel, Jean-Antoine, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 725-727; G. Garimoldi, Guida alpina. Immagini e ruolo di una professione, Torino 1984, ad ind.; E. Camanni, Grandi guide italiane dell'arco alpino, Ivrea 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Revue française (Paris), 1° sett. 1957.
Critica d'arte: Ceracchini, Roma 1945; Mafai, ibid. 1949; Volti di Masaccio, Ivrea 1956; Il trionfo della morte, Palermo 1958; Gentilini, Milano s. d.; Enotrio, Roma 1962; Sinisgalli, porta che disegna, ibid ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] di M. R. S., Venezia 2015; S. Di Benedetto, Guerra vs comunità: la “Trilogia dell’Altipiano” di M. R. S., in Annali della facoltà di studi umanistici dell’Università degli studi di Milano, 2016; G. Mendicino, M. R. S. Vita, guerre, libri, Ivrea 2016. ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] versione aggiornata de Il Capricorno intitolata La Vergine trionfante e il Capricorno scornato (Colonia 1635), ripubblicandola negli anni seguenti (Ivrea 1642 e 1646) e con aggiunte (all’interno delle Apologie in difesa de’ libri del conte e cavalier ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] sia per la vita sia per l’arte, sempre inscindibili. Fra gli eventi, va ricordata la partecipazione al Convegno di Ivrea del 1967, che voleva essere un atto di riconoscimento se non di fondazione del 'nuovo teatro italiano'. Organizzato da Franco ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] l'estremo dissesto del Piemonte, Vittorio Amedeo III intervenne concedendo al G. (dicembre 1795) le rendite delI'abbazia di S. Stefano d'Ivrea (Apprieu, p. 143).
Il 10 febbr. 1798 le truppe francesi occuparono Roma; il 20 Pio VI partì per Siena; il G ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] secoli in Oropa ed in Crea, pp. 149-150, allegato a Terza secolare incoronazione del simulacro di M. SS. di Oropa, Ivrea 1821; lettere: a Emanuele Filiberto, da Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] . La ricerca di un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile sin dal progetto per la villa Olivetti a Ivrea (1955-56, non realizzata): partendo da un impianto a più centri e attraverso successive semplificazioni, l'A. giunse ad ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] e attribuzione, in J. Shell - D.A. Brown - P. Brambilla Barcilon, Giampietrino e una copia cinquecentesca dell’Ultima Cena di Leonardo, Ivrea 1988, pp. 17-38; J. Shell, Dati storici, ibid., pp. 9-16; P.C. Marani, Per il Giampietrino: nuove indagini ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] rime", in Italica, LXV (1988), pp. 213-233; M. Diberti Leigh, V. F. donna, poetessa e cortigiana del Rinascimento, Ivrea 1988; G. Padoan, Il mondo delle cortigiane nella letter. rinascimentale, in Il gioco dell'amore. Le cortigiane di Venezia dal ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....