GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] sacerdote.
Nel 1059 G. si recò a Roma, dove con i vescovi suffraganei di Asti, Torino, Bobbio, Alba, Novara, Ivrea e Vercelli partecipò al concilio Lateranense presieduto da Niccolò II durante il quale furono promulgate le nuove norme relative all ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] che pochi mesi dopo – nel gennaio 1957 – ne curò un’altra importante mostra al Centro culturale Olivetti di Ivrea.
Attorno al 1960 tornarono ad affacciarsi nella pittura di Morlotti elementi figurali chiaramente riconoscibili. La nuova trasformazione ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Wittgens, Per la cronologia di G.C. P., ibid., pp. 35-64; Mostra del Manierismo piemontese e lombardo del Seicento (catal., Torino-Ivrea), a cura di G. Testori, Torino 1955, pp. 28-30, 50-52; A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Egitto (catal.), Firenze 1999, pp. 219-224; E. Parlamento, Cerca... e ricerca: memorie, documenti e curiosità di Occhieppo Inferiore, Ivrea 2004; La vita quotidiana nell’antico Egitto. Vivere come al tempo di Iti e Neferu, la «Bella» (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] emerse chiaramente durante l’occupazione austro-russa. Dal luglio del 1799 al febbraio del 1800, egli fu governatore di Ivrea e il 15 dicembre 1799 fu inserito dal barone Michael von Melas nella commissione militare austro-piemontese che, con il ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] nobilita il suo discorso con la rievocazione di un Piemonte più nutrito di storia che di natura.
Il B. morì nella città d'Ivrea il 25 gennaio del 1948.
A parte le opere citate nel testo, i principali scritti politici sono raccolti nei tre volumi di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] . di Novara, LXXI (1980), 1, pp. 151 s.; D. Lebole, Storia della Chiesa biellese. Le pievi di Puliaco, II, Gifflenga, Santhià, Ivrea, Naula, Biella 1980, pp. 314, 317; G. C. Sciolla, IlBiellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, pp. 196 s.; C ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] nella Valle d’Aosta dei secoli XVIII e XIX, in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 471-542 (in partic. pp. 511-514, 519-522, 539-541). Si veda infine G. Berattino, Le miniere dei «Baduj» di Traversella, Ivrea 1988, pp. 300-304. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] (Torino 1947).
Nel gennaio 1944 il F. fu arrestato in seguito a denuncia anonima; dopo essere stato rinchiuso nel carcere di Ivrea, in aprile fu condotto dalle SS nel carcere di Torino, da dove fu deportato qualche tempo dopo in Germania, nel campo ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] in cui il nome dell'autore figura solo nell'imprimatur); Notiziedell'antico Piemonte, ossia delle marche di Torino e d'Ivrea, tre voll., Torino 1803-04; Dellapopolazione d'Italia circa l'anno di RomaDXXVI, ibid. 1806; Dell'origine del diritto regale ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....