CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] di quattromila scudi d'oro - riprese il suo posto di avvocato fiscale. Lo ritroviamo più tardi, dal 1552, a Ivrea e a Vercelli sostenere alla meglio, prima dell'occupazione spagnola, i diritti ducali caduti ormai nel discredito delle comunità e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Oberto II, il padre e gli zii, all'ultimo tentativo d'una parte della grande feudalità laica italiana, condotta da Arduino d'Ivrea, di opporsi al sovrano tedesco. A. doveva avere allora circa diciott'anni. La sua disgrazia, se pure non durò a lungo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , che fruttò ai Francesi ricco bottino e molti importanti prigionieri. Nel dicembre del 1554 fu col fratello all'assedio di Ivrea e nell'agosto del 1555, sempre con Ludovico, alla difesa di Santhià, dove poche migliaia di uomini tennero in scacco ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] letteraria, VII (1952), 9, pp. 1 s.; M. Calvesi, R. M., Roma 1954; Dipinti e sculture di R. M. (catal., Centro culturale Olivetti), Ivrea 1956; Ente Premi Roma, R. M. (catal.), Roma 1957; R. M. (catal., Ferrara), a cura di N. Ponente, Roma 1958; R. M ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] già nel 1954, con la redazione del piano di Ivrea e con gli studi per quello di Roma, il suo in Bollettino AAA/Italia, 2010, n. 9, p. 42; Intervista a L. Q., Ivrea 2011; A. Riondino, L. Q. e la didattica dell’architettura nella Facoltà di Roma tra ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] 40; Firenze di R. (catal.), a cura di C.L. Ragghianti, Firenze 1954; O. R. (catal.), a cura di P.C. Santini, Ivrea 1957; A. Parronchi, Artisti toscani del primo Novecento, Firenze 1958, pp. 139 ss.; P. Santi, Ritratto di R. Lineamenti di un’esistenza ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] libero, durante la Repubblica piemontese (dicembre 1798 - maggio 1799) il M. riprese l’attività politica nelle province di Biella, Ivrea e Aosta. Dopo le vittorie degli Austro-Russi del maresciallo A.V. Suvarov, riparò in Francia e in patria venne ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] , con i suoi suffraganei, F. fu infatti fra coloro che non riconobbero l'elezione a re d'Italia di Arduino di Ivrea (15 febbr. 1002). Alla calata di ottone di Carinzia, rappresentante di Enrico II frattanto eletto imperatore a Magonza, insieme con il ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] a Vercelli.
In realtà, dopo il trasferimento al S. Uffizio di Vercelli (che aveva competenza anche sulle diocesi di Ivrea e di Aosta) conservò il titolo cattedratico, e per qualche tempo anche lo stipendio. Tale privilegio, concesso per intercessione ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] breve tempo le pubblicazioni, si fece promotore nel luglio del 1848, con il marchese Gustavo di Cavour, il vescovo di Ivrea L. Moreno e il teologo G. Audisio, di un nuovo periodico che non solamente riprendesse i vecchi programmi del Propagatore ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....