TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] un ballo in casa di Giovanni Bonvicino e tradotto alla fortezza di Ivrea (pur con tutti i riguardi dovuti al suo rango, per espressa Alerino Palma di Cesnola, con il quale impiantò a Ivrea una Giunta costituzionale provvisoria, e fu portato in ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] università di Torino, Genova e Cagliari: A. Ricardi di Netro (Torino), L. Nazari di Calabiana (Milano), L. Renaldi (Pinerolo), L. Moreno (Ivrea), R. Biale (Albenga) e G.B. Montixi (Iglesias).
Il L. morì a Torino il 14 marzo 1873 e fu sepolto a Oropa ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] dal matrimonio di Willa, figlia di B., con Berengario d'Ivrea: per la politica di Ugo, un'alleanza di B. quattro figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d'Ivrea. Berta fu data in moglie prima a Bosone fratello di Rodolfo re di ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dopo. Fin dall'inizio impostò un'efficiente organizzazione a integrazione verticale, affiancando al complesso valdostano due altri stabilimenti, a Ivrea ed a Vercelli, il primo dei quali destinato alla sperimentazione di nuove fibre (la "Seris" e la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] e Alessandria, e nel 1199 con i Comuni della lega lombarda. Tra il 1197 e il 1199 il C. presenziò ad Alba, ad Ivrea e a Paciliano ad alcuni trattati di notevole importanza locale come personaggio di prestigio al di sopra delle parti in causa.
Questa ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] del 1895 a Chivasso. Nel 1895 fu allestita a Torino una mostra postuma. Altre personali si ebbero a Ivrea nel 1947, a Chivasso nel 1951, a Ivrea-Torino nel 1951.
Fra i quadri perduti o di ubicazione ignota ricordiamo una S. Zita per una chiesa ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] . Rientrato stabilmente in Piemonte dopo la pace di Cateau-Cambrésis, nel 1560 fu nominato a capo del colonnellato di Ivrea, una delle quattro zone di reclutamento nelle quali il duca aveva diviso il Piemonte per l’arruolamento della milizia paesana ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] suo maggior splendore. Resse da prima la marca paterna torinese; poi, dopo la morte di re Arduino (1015), s'impadronì di Ivrea, insieme con i figli del defunto re (1016), estendendo così i suoi poteri marchionali anche sopra la marca eporediese. Né ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] di sua madre Bona di Borbone, avvelenamento che la critica moderna ha dimostrato non mai avvenuto; Aimone, governatore d'Ivrea nel 1349; Amedeo, nel 1383 cavaliere del collare, detto poi Ordine della SS. Annunziata; Bonifacio, maresciallo di Savoia ...
Leggi Tutto
Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. [...] governo della Toscana, ed Ermengarda, donna di dubbia moralità, ma di non comune ingegno, che sposò Adalberto, marchese d'Ivrea. Fu sepolto nella cattedrale di Lucca.
Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen u. Markgrafschaften im ital. Königreich in d. Zeit ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....