GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] che una cospirazione dei "grandi" del Regno, esplosa nel 921, vide come avversari di Berengario Adalberto, marchese di Ivrea (già genero dello stesso imperatore in quanto sposo in prime nozze della di lui figlia Gisla), Odelrico conte palatino e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] mai nella sua diocesi, occupato com'era dai suoi compiti romani.
La cura della sfera temporale fu affidata al vescovo di Ivrea e agli ufficiali di Losanna e di Ginevra; un minore conventuale, Giacomo Balbi, assicurò fino alla morte, avvenuta il 31 ag ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] a capitano di Stato Maggiore generale delle truppe sarde. Trasferito nel gennaio 1851 alla scuola militare di fanteria in Ivrea per l'insegnamento della geometria e della topografia, vi rimase fino al 1858. Quell'anno sposò Elisa Realis, di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] Municipia della Transpadana, è dovuta alla sua posizione di nodo stradale. Qui infatti passava la via che da Piacenza andava ad Ivrea spingendosi fino ad Aosta e traversando le Alpi sul Piccolo e sul Gran San Bernardo. Attraversava V. anche la grande ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ecclesiastici, che avevano trasformato in ereditari. Nella lotta (1002-04) tra l’imperatore Enrico II e Arduino signore d’Ivrea per il Regno d’Italia, l’arcivescovo Arnolfo affiancò Enrico, mentre il ceto ‘borghese’ (cives), i secundi milites ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] il tiburio e il campanile. Il campanile, affine ai campanili di S. Benigno di Fruttuaria, del duomo di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, risale al sec. XI. Dell'antica basilica è conservato anche l'ambone, intorno a cui i pareri sono discordi: il Porter l ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] di Berna (1291). In Italia, Amedeo V ripetutamente assistette Filippo d'Acaia, col quale partecipò poi all'occupazione d'Ivrea (1313); per ostacolare l'ingrandimento di Guglielmo VII di Monferrato, si alleò nel 1292 con Asti e occupò Pianezza ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] a comporre i suoi primi versi, incoraggiato dal poeta Remigio Zena, che incontrava spesso nelle passeggiate ai Piani d’Ivrea.
Superato a Genova presso il Regio ginnasio Cristoforo Colombo, da privatista, l’esame di licenza ginnasiale, dal 1904 al ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Comando zona che aveva il precedente nel Garibaldino. Nell’autunno Tutino andò verso la Valdossola, fermandosi però sulla Serra di Ivrea; entrò a far parte della 76ª brigata Garibaldi. Sfuggì fortunosamente alla strage di Lace di Donato, la notte tra ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] in Italia nell’estate del 1880, Pirotta dovette immediatamente occupare il posto di insegnante presso un liceo di Ivrea, trasferendosi presto ad Alessandria. La carriera scolastica fu però interrotta nello stesso anno, quando nel dicembre fu ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....