DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] agli ordini prima dei marchese Guido Villa e poi del francese Henri de Lorraine conte d'Harcourt. Nel 1641, all'assedio di Ivrea, si distinse opponendosi al principe Tommaso di Savoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] in qualità di console della Società di S. Eusebio la pace stipulata con il Comune di Vercelli da Oberto vescovo di Ivrea (Le carte dell'arch. vesc. d'Ivrea, a cura di F. Gabotto, in Bibl. della Soc. stor. subalp., V[1900], pp. 159 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] di una roccia vulcanica (liparite), in cui erano racchiusi.
In Italia l'arsenico si trova presso Borgofranco (Ivrea) nei micascisti mineralizzati, a Stabiello, presso Sondalo (Valtellina), nella dolomite cristallina e nelle miniere del Sarrabus ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] passate epoche al massimo splendore in parecchi luoghi, e specialmente in Venezia, in Firenze, in Roma, in Torino, in Ivrea, in Nizza. In Venezia il doge, la signoria, il senato, gli ambasciatori intervenivano alle feste popolari del giovedì grasso ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] di Ceresole Reale.
Nuove industrie sono sorte qua e là nella provincia: industria lamiere e macchine da scrivere a Ivrea, a Borgofranco una fabbrica di cheddite, a Castellamonte prospera l'industria della ceramica, a Saint Marcel gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] vulcanici del Somma e dei vulcani laziali. Grossi cristalli sono stati trovati nel giacimento ferrifero di Traversella (Ivrea). Comune è poi la magnetite in molte rocce eruttive (basalti, melafiri, ecc.) come componente accessorio primario. Nelle ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , pp. 425-458; L. Baietto, Vescovi e comuni: l'influenza della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vercelli, "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 100, 2002, nr. 2, pp. 459-546; G. Todeschini, I mercanti e il tempio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] . 6; Appendice documentaria al "Regestum Comunis Albe", a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912, doc. 4; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, doc. 178; Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, a cura di F ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Luigi XIII (Gazette de France, 1644, p. 702). All’inizio di settembre il principe Filiberto e il principe Emanuele erano a Ivrea, presso il padre, che in base agli accordi di pace era stato nominato luogotenente di quella provincia. Con il principe ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] scoppio della guerra civile fra "madamisti" e "principisti", il B. venne insediato dal Leganés nell'aprile 1639 al governo d'Ivrea, passata con tutto il Canavese dalla parte di Tommaso di Savoia, e incaricato di presidiare poi dal 1642, con duemila ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....