• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [382]
Storia [214]
Arti visive [102]
Religioni [89]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto [36]
Economia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Italia [20]

TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella Antonio Pilot La "saggia Isabella", come piacque chiamarla a I. Pindemonte, che, entrato in relazione con lei, la circondò per tutta la vita di tenera amicizia e la cantò [...] pochi altri amori. Bibl.: V. Malamani, I. T. A., i suoi amici, il suo tempo, Torino 1883; E. Masi, Il salotto d'I. A., in Parrucche e sanculotti nel sec. XVIII, Milano 1886, p. 209 segg.; M. Pedrina, Ignoti amori della "saggia" Isabella, Ivrea 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella (2)
Mostra Tutti

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] parte del teatro cosiddetto ufficiale: gli storici sono concordi nell’indicare come tempo e luogo della sua nascita il Congresso di Ivrea del 1967, ma in realtà quello è stato il luogo e il tempo della sua autodefinizione, mentre la sua emersione e ... Leggi Tutto

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Oberto II, il padre e gli zii, all'ultimo tentativo d'una parte della grande feudalità laica italiana, condotta da Arduino d'Ivrea, di opporsi al sovrano tedesco. A. doveva avere allora circa diciott'anni. La sua disgrazia, se pure non durò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Carlo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , che fruttò ai Francesi ricco bottino e molti importanti prigionieri. Nel dicembre del 1554 fu col fratello all'assedio di Ivrea e nell'agosto del 1555, sempre con Ludovico, alla difesa di Santhià, dove poche migliaia di uomini tennero in scacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Roberto Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] letteraria, VII (1952), 9, pp. 1 s.; M. Calvesi, R. M., Roma 1954; Dipinti e sculture di R. M. (catal., Centro culturale Olivetti), Ivrea 1956; Ente Premi Roma, R. M. (catal.), Roma 1957; R. M. (catal., Ferrara), a cura di N. Ponente, Roma 1958; R. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERRUCCIO GARAVAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – VALORI PLASTICI – PRERAFFAELLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLI, Roberto (3)
Mostra Tutti

MAROCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giovanni Battista Marco Novarino MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] libero, durante la Repubblica piemontese (dicembre 1798 - maggio 1799) il M. riprese l’attività politica nelle province di Biella, Ivrea e Aosta. Dopo le vittorie degli Austro-Russi del maresciallo A.V. Suvarov, riparò in Francia e in patria venne ... Leggi Tutto

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Paola Novara Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] , con i suoi suffraganei, F. fu infatti fra coloro che non riconobbero l'elezione a re d'Italia di Arduino di Ivrea (15 febbr. 1002). Alla calata di ottone di Carinzia, rappresentante di Enrico II frattanto eletto imperatore a Magonza, insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA (Ruschis), Antonio Paolo Cozzo RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] a Vercelli. In realtà, dopo il trasferimento al S. Uffizio di Vercelli (che aveva competenza anche sulle diocesi di Ivrea e di Aosta) conservò il titolo cattedratico, e per qualche tempo anche lo stipendio. Tale privilegio, concesso per intercessione ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DOMENICANO – SACRA SCRITTURA – INQUISIZIONE

BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele Valerio Castronovo Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] breve tempo le pubblicazioni, si fece promotore nel luglio del 1848, con il marchese Gustavo di Cavour, il vescovo di Ivrea L. Moreno e il teologo G. Audisio, di un nuovo periodico che non solamente riprendesse i vecchi programmi del Propagatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAREOTTI, Trebazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAREOTTI, Trebazio Elena Casella – Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata. L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] nomina a custode del Sacro Convento di Assisi. Nella primavera 1585 predicò il quaresimale a Cingoli. Subito dopo si trasferì a Ivrea, per affiancare il vescovo Cesare Ferreri in qualità di teologo. A quel periodo risale la Prima parte de l’oratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREOTTI, Trebazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 83
Vocabolario
eporediése
eporediese eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali