PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] responsabile dell’Istruzione del territorio, lo dispensò dall’incarico dell’insegnamento di umanità presso la scuola secondaria di Ivrea, trasferendolo più vicino a Torino. Testimonia la sua apertura ideologica il necrologio di Luigi Cibrario, che fa ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] per la conservaz. dei mon. del Piemonte e della Liguria, I, Torino 1883-1891; L. Angelini, in Emporium, XLIII (1916), pp. 79-80; A. Luxoro, in La Liguria illustrata, febbraio 1916; F. Corandini, La Rocca ed il Borgo medioevale in Torino, Ivrea 1928. ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] quale sono collegati i giacimenti magnetici e piritosi di Traversella e di Brosso presso Ivrea. La "zona dioritokinzigitica" o zona basica d'Ivrea, sviluppata tra questa città e l'alto Lago Maggiore, comprende varie forme dioritiche, ordinariamente ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] irrito e vano il patto allora concluso e a sostenere, in Italia, contro l'imperatore, il partito di Arduino d'Ivrea. Una nuova ribellione di grandi determina un altro passo umiliante del re verso l'imperatore: nel febbraio 1018 a Magonza la ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] romane, nella politica veneziana (il marchese era cognato del doge Pietro IV Candiano), nella lotta contro Arduino d'Ivrea, nei tentativi per la conquista dell'Italia meridionale e nelle riforme ecclesiastiche, che vanno sotto il nome del giovane ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] rimase fedele allo spirito turistico, promuovendo raid fluviali e altre iniziative che hanno accresciuto l'interesse degli abitanti di Ivrea per la nuova disciplina e facendo del club uno dei più importanti sodalizi italiani nel settore fluviale. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 1962 il Laboratorio di ricerche elettroniche, fu venduta per il 75% alla General electric nel 1964, ma nel frattempo a Ivrea era stato realizzato il primo personal computer della storia, cioè il P101 (Programma 101 o ‘Perottina’).
Più importante, per ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] al di là del Ticino, ne respinse però la richiesta, ritenendolo troppo giovane, e lo inviò alla scuola militare di Ivrea affinché potesse proseguire gli studi.
Tornato a Milano prima della fine dell’anno scolastico, il M. accantonò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Lata. Maurizio fu inoltre provvisto di molti benefici, legati alle abbazie di cui divenne commendatario (S. Giusto di Susa, S. Stefano d’Ivrea, S. Maria di Casanova, St.-Jean-d’Aulps, S. Benigno di Fruttuaria, S. Michele della Chiusa e Notre-Dame d ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] del 3 marzo 1540 per l'alloggiamento impostogli di tre uomini e un cavallo; il 16maggio dello stesso anno era ancora ad Ivrea.
In Avignone dal 1540 il C. compì studi giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò poi ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....