ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] da una parte con gli urti che il re Ugo ebbe tra il 940 ed il 942 con la famiglia dei marchesi d'Ivrea, cui appunto apparteneva il comitato torinese, urti che spinsero il titolare della marca Berengario, futuro re d'Italia, a trovare rifugio presso ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] all'assedio di Casale e qui fu ferito e preso prigioniero dai Francesi; liberatosi pagando a proprie spese il riscatto, combatté ad Ivrea e all'assedio di Chivasso. Forse nello stesso anno, o più probabilmente nel 1641, il B. fu inviato a Ponzone "a ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] ed Emanuele, entrambi ufficiali garibaldini.
Il 3 aprile 1860 venne ammesso al corso suppletivo presso la Regia militare accademia d’Ivrea, uscendone il 6 marzo 1861 col grado di sottotenente. Il 20 marzo venne assegnato al 24° reggimento fanteria ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] a Torino Ermelinda Mandosso (nata a Bianzè nel 1868 e morta a Ivrea nel 1957) con la quale ebbe tre figli: Margherita (1902), Giovanni e Regolamento Scioperi, Torino 1921.
Fonti e Bibl.: Ivrea, Archivio servizi demografici; Comune di Zubiena, Ufficio ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] Italia e l'altro marchese di Spoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica del marito.
A. ebbe, nelle agitate vicende del regno indipendente d'Italia ...
Leggi Tutto
Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] Ottoni, il Regno i. fu congiunto alla persona dei re tedeschi e smembrato delle parti strategicamente più importanti. Dopo la breve riscossa di Arduino di Ivrea (1002-14), scomparve come entità politica, annullata nel più ampio concetto di impero. ...
Leggi Tutto
LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] al di là della Sesia solo verso l'anno 143, che si sappia, un esercito romano avanzò contro i Salassi di Eporedia (Ivrea), guidato dal console Appio Claudio Pulcro, in seguito alla controversia fra Libici e Salassi per le miniere d'oro del Vercellese ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] al momento dell'evento e soprattutto il fatto che intorno al 945, al momento di entrare al servizio di Berengario d'Ivrea, egli risulti ancora fortemente condizionato dalla famiglia, potrebbe, indurre a spostare la data di nascita a qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] . Nel dicembre dello stesso anno entrò al servizio del duca Carlo II di Savoia, quale gentiluomo, e combatté nel torneo di Ivrea, tenuto per celebrare la nascita del primogenito del duca, il principe Adriano. Ritornò in seguito con l'armata francese ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] e il permesso di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il B. fosse tornato da Ivrea fin dal giorno dell'ingresso di Enrico in Vercelli, e che fosse presente al ricevimento in onore del re. La sua età ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....