PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Bardi; mentre nel 1938 fu inviato a Ivrea presso lo stabilimento di strumenti di precisione OMO in Linea grafica, 1955, 9-10, pp. 242-247; G. Soavi, Olivetti 1908-1958, Ivrea 1958, ad. ind.; G. P., fotografie di U. Mulas, testi di L. Bigiaretti - ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] per qualche passeggiata, nel 1770 di trasferirsi nella città di Ivrea, l’anno dopo di muoversi per tutta la provincia e tentò, fallendo, il suicidio.
Morì nelle celle del castello di Ivrea, che aveva già conosciuto, nell’agosto del 1794.
Opere. Opere ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] firmarono una serie di progetti che avevano come filo conduttore il tema, già introdotto nella casa a 18 alloggi di Ivrea, dell’edificio come luogo di architetture, che interagisce con lo spazio circostante e offre «tante immagini di sé quanti sono ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] di visitare, con il titolo di missus, insieme con il marchese d'Ivrea Adalberto, molte delle circoscrizioni sottomesse alla giurisdizione del marchese: Asti, Torino, Ivrea e il Monferrato. Nel marzo, a Novara, entrambi acconsentirono alla redazione ...
Leggi Tutto
Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] ., riferite alla viabilità, ai confini fra proprietà, all’andamento dei fiumi e dei canali di scolo. I migliori esempi si trovano nell’agro di Capua e di Aversa; in buona parte della pianura emiliana; presso Padova; presso Ivrea; tra Firenze e Prato. ...
Leggi Tutto
LOMBARDA
Giuseppe Ermini
. È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] e certo d'iniziativa privata. Similmente quasi nulla ci è noto sul luogo d'origine della collezione, che i varî autori mettono a Ivrea o Torino (J. Ficker, G. Merkel, F. Bluhme), a Milano (K. Neumeyer), a Ravenna (A. Gaudenzi), a Pavia (A. Solmi), a ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] in qualità di alunno di 1ª categoria e fu destinato alla Prefettura di Perugia. Nel maggio 1888 il suo trasferimento a Ivrea fu revocato e Peano rimase a Perugia, in qualità di sottosegretario, fino al marzo 1890, allorché venne trasferito alla ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] cura di intervenire piu volte nella agitata situazione di Ivrea: ad Ivrea si recò, infatti, nell'ottobre 1330, insieme nuovo balivo aostano Thibaud de Châtillon, volte a proteggere Ivrea dalle minacce di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ad arruolarsi (Reggio Emilia, vicari capitolari di Cremona e di Pistoia) ed esortarono i fedeli a pregare per la vittoria (Ivrea, Guastalla), altri furono più cauti e si limitarono a invitare ad obbedire all’autorità politica e a pregare per la pace ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] nat., s. 5, III (1894), I, pp. 354 ss.; G. De Agostini, Scandagli e ricerche fisiche sui laghi dell'Anfiteatro morenico d'Ivrea, con una carta e due tavole, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 620-34; Sulla temperatura ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....