SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] dei più bei repertori iconografici dei gesti di lutto e di disperazione del Medioevo. Nelle immagini del Sacramentario di Ivrea la combinazione di motivi attinenti alla partecipazione dei laici a questo tipo di cerimonie e di motivi invece connessi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] l'incarico di creare la biblioteca di fabbrica, prima del genere, e di collaborare al progetto delle Nuove edizioni di Ivrea ("una possibilità di una cultura totale in un senso ecumenico", nelle intenzioni di A. Olivetti), poi divenute Edizioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] la Corona passa a Rodolfo di Borgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza.
Morto Lotario, il regno va a Berengario II di Ivrea, che ne fa imprigionare la vedova, Adelaide. Uno dei suoi vassalli, però, la libera e chiama in aiuto il re teutonico: giunto ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Udine 1923 - ivi 2003). Si è formato con C. Scarpa e G. Samonà all'Istituto universitario di architettura di Venezia dove poi ha insegnato dal 1954 (composizione, dal 1976). Dopo una [...] a Porcia (1966-70); municipio di Casarza (1966-74); centro direzionale di Pordenone (1972-82); quartiere di case popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86); uffici IBM e albergo alla Défence, Parigi (1984-88); uffici Olivetti a Ivrea (1985-88). ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] 'ultima delle provincie piemontesi ed è anche la meno densamente popolata (47,7 ab. per kmq.). Comprende gli antichi circondarî di Ivrea e di Aosta.
Fisicamente la provincia di Aosta comprende la valle di Aosta, la Valchiusella, la val Soana e la val ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] illustrazione di manoscritti che ne contengono solo qualche estratto. Per es. nel sacramentario del vescovo Varmondo (969-1005 ca.; Ivrea, Bibl. Capitolare, 86) le scene di ordinazione regale (c. 2r) e pastorale (c. 8r) che aprono il ciclo illustrato ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] . Nel 1772 studiò il tracciato per la strada Voltri-Savona.
I lavori, iniziati sotto la sua direzione nella zona di Ivrea e di Albissola, furono interrotti per la caduta della Repubblica nel 1797; sotto l'Impero, ingegneri francesi li ripresero ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Raffaello MORGHEN
Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 re di Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai [...] di Rodolfo, del quale nel 930 U. sposò la vedova Berta. Ma invano egli si sforzò di raggiungere l'agognata corona imperiale. Sconfitto da Berengario II, marchese d'Ivrea, nel 946, ripassò le Alpi e si rifugiò ad Arles, dove morì il 10 aprile 947. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Maria Piazza
Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] sui monti di Bussoleno sul versante destro della Dora Riparia (ivi 1897); Appunti geologicî sulla zona dioritico-kinzigitica Ivrea-Verbano e sulla formazione adiacente (ivi 1905); Sulla tettonica della zona del Piemonte (ivi 1906); I terreni ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] prima della fine dell’anno il giovane ingegnere fece ritorno in Italia.
L’idea era di creare un laboratorio di elettronica a Ivrea, sede dell’azienda, ma frattanto le province e i comuni di Pisa, Livorno e Lucca avevano stanziato 150 milioni di lire ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....