VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] (Vicenza, Treviso e, con la mediazione di Ezzelino da Romano, Padova) e in Piemonte (Torino e Moncalieri, Chieri, Ivrea, Acqui), e organizzare in serrato prosieguo di tempo gruppi di città e territori in spazi subregionali affidati all'autorità di un ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] vi dànno accesso, a ovest il Reno, a sud le Alpi (o talora perfino una linea corrente lungo il piede delle Alpi da Ivrea a Gorizia), a oriente il cosiddetto istmo ponto-baltico, ovvero lo spartiacque fra la Vistola-Bug da un lato e Memel-Pripet dall ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] della chiesa e in seguito si dichiarò non credente.
Giovanni (Gionni per familiari e amici) passò l’infanzia a Ivrea con la famiglia che viveva serenamente, economicamente agiata anche se messa a dura prova dall’infermità totale fin dalla nascita ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] 'espansione.
A. ebbe stretti legami di parentela con le principali grandi famiglie feudali dell'Italia settentrionale: con gli Anscarici d'Ivrea dal momento in cui una sua sorella, Berta, sposò il marchese Arduino, futuro re d'Italia; con il conte di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare [...] Grassi, villa Belgiojoso a Milano (1958); mensa della soc. Olivetti (1959) e complesso residenziale ai Piani (1962-64) a Ivrea; stabilimento IBM a Vimercate (1967); stabilimento Kartell a Binasco (1968); uffici Alfa ad Arese (1972); la facoltà di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] garanzie non solo sulla grazia sovrana e l'incolumità delle sue giurisdizioni, ma anche sui diritti pubblici della marca di Ivrea, che fu congiunta a quella di Torino (cfr. Mor, L'età feudale, I, p. 554). Conclusione poco onorevole, forse facilitata ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] era morto, rinviò subito a Costantinopoli la promessa sposa e giunse a Milano, dopo breve sosta a Roma, quando Arduino d'Ivrea era già stato proclamato re (15 febbr. 1002).
Nonostante che l'atteggiamento di Arduino nei confronti di A. sia stato del ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei signori di Cossé-Brissac, originarî dell'Angiò, merita particolare menzione Carlo (I) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia e noto uomo di guerra, nato circa il 1505, morto [...] . ottenne fino al 1556 una serie di brillanti successi, conquistando, fra l'altro, Chieri, San Damiano, Valperga, Alla, Serravalle, Ivrea, Santhià, Casale. Gli riuscì anche felicemente un colpo di mano su Vercelli, nel 1553; e nel complesso, sostenne ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Matelica, Macerata, il 16 maggio 1906.
I suoi racconti e romanzi (Esterina, Roma 1942; Un'amicizia difficile, Roma 1945; Il villino, Milano 1946; Un discorso d'amore, ivi 1948; Carlone, [...] trasferito giovanissimo (Paese di Roma, Roma 1942; Roma borghese, ivi 1945; Carte romane, Torino 1957). Il B. vive attualmente ad Ivrea.
Bibl.: P. P. Trompeo, La scala del sole, Roma 1945; G. Bellonci, in Mercurio, 31, 1947; E. Falqui, Tra racconti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] fu nominato professore prima di lettere latine e greche al liceo di Lucera, poi di lettere italiane al liceo di Ivrea, incarichi che tuttavia non ricoprì poiché parti nel novembre per Berlino, avendo ottenuto una borsa di studio per perfezionarsi in ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....