• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [382]
Storia [214]
Arti visive [102]
Religioni [89]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto [36]
Economia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Italia [20]

PICCINATO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICCINATO, Luigi Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Legnago il 30 ottobre 1899. Ha dedicato la maggior parte della sua attività allo studio teorico e pratico dell'urbanistica; è professore di urbanistica [...] , Palermo, Sabaudia. Per incarico diretto ha studiato piani per Assisi, La Spezia, Benevento, Napoli, Treviso, Ivrea, Sorrento, Roma (zona dall'Esposizione al mare), Campobasso, Civitavecchia, Legnago, Pescara. Nel campo edilizio, ha realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAMPOBASSO – BENEVENTO – SABAUDIA – SORRENTO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

DISCOVOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario Maria Flora Giubilei Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] fanteria. Ne conseguì la decisione di intraprendere la carriera militare: nel 1861 era allievo della scuola militare di Ivrea. Come sottotenente partecipò alla repressione del brigantaggio nell'Italia meridionale, dopo un periodo di servizio a Gaeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quindi entrò in contatto con Adriano Olivetti e, dal 2 febbr. 1930, fu assunto nella fabbrica di macchine da scrivere di Ivrea come apprendista, in officina, a partire dai livelli più bassi. Nell'autunno del 1930 passò allo studio di particolari test ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] Maria Bucci Casari. Entrato nella Ing. C. Olivetti & C., Ivrea (Torino), nel settore commerciale, diresse per un anno la filiale di p. 281). All’Olivetti, e a questo punto in Ivrea, rimase un piccolo gruppo di ricercatori del gruppo ELEA, guidati ... Leggi Tutto

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] a Milano, nel 1960, proprio l’anno della prematura morte di Adriano Olivetti. E, viaggiando in automobile da Borgo Lombardo verso Ivrea per una riunione, Tchou fu coinvolto in un incidente e morì, nel 1961, a 37 anni: nella borsa aveva i progetti ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] stati individuati un recinto forse attribuibile all’età del Ferro, resti di una mansio romana e di ambienti cultuali. Riguardo a Ivrea, si nota come la planimetria della città romana si adegui al pendio del terreno che scende verso la Dora. Le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] lo Ch. si rese protagonista fu la presa del castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savòia, Tommaso II di, conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio (m. Aosta 1259) cadetto di Tommaso I; abusivamente indicato come conte Tommaso II di S., perché erede del padre fu il primogenito Amedeo IV. Destinato alla carriera ecclesiastica, abbandonò la prelatura, [...] della moglie (1244), si accostò all'imperatore Federico II (1247), del quale fu vicario, ottenendo in dono Torino, Ivrea e il Canavese. Riconciliatosi con Innocenzo IV (1251), ne sposò la nipote Beatrice Fieschi e ottenne il riconoscimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTESSA DI FIANDRA – FEDERICO II – AVIGLIANA – AMEDEO IV – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Tommaso II di, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

LOTARIO II re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II re d'Italia Silvio Pivano Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] padre incominciarono tuttavia a declinare e una larga congiura venne ordita ai suoi danni e a favore di Berengario d'Ivrea, costretto nel frattempo da Ugo a fuggire presso Ermanno di Svevia. Favorito dai suoi partigiani, Berengario potè infatti, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II re d'Italia (3)
Mostra Tutti

TOSCHI, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOSCHI, Umberto Geografo, nato a Dozza (Bologna) il 10 giugno 1897; dal 1933 professore nelle università, ha insegnato successivamente a Catania, Bari, Venezia, Bologna. Si è occupato dei varî rami della [...] . È anche autore di varî trattati di geografia economica e si è occupato dei piani regionali del distretto di Ivrea e del Trentino. Scritti principali: Africa Australe e Orientale, Milano 1932; Appunti di geografia politica, Milano 1939 (4ª ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 83
Vocabolario
eporediése
eporediese eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali