• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [382]
Storia [214]
Arti visive [102]
Religioni [89]
Geografia [31]
Letteratura [34]
Diritto [36]
Economia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Italia [20]

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Ss. Annunziata, ambasciatore sabaudo in Francia e Inghilterra, governatore di Aosta e Ivrea, e di Margherita, figlia del marchese e generale di cavalleria Guido Villa. Appartenente a una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà piemontese, di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA

Oberténghi

Enciclopedia on line

Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca [...] accresciuta. Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune della famiglia si ripresero con i figli di Oberto II, Ugo e Alberto Azzo I, progenitore della casa estense. Nell'accrescersi dei possessi in tutta l'Italia superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – ALBERTO AZZO I – BERENGARIO II – PALLAVICINO – MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oberténghi (1)
Mostra Tutti

MALLET, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Charles-François Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Parigi il 5 luglio 1766 e ivi morto nel 1853. Ingegnere di ponti e strade nel 1791; fu posto a disposizione del re di Napoli nel 1806, divenne [...] nel 1808 ingegnere capo del dipartimento della Dora con sede a Ivrea; passò l'anno seguente a Torino, ingegnere capo del dipartimento del Po, e vi lavorò al ponte napoleonico sul Po, alla rettifica di questo fiume presso Moncalieri, facendo anche ... Leggi Tutto

POLLINI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLLINI, Gino Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Rovereto nel 1903. Fin dall'inizio alla sua attività partecipò vivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana. In collaborazione [...] principali: Uffici della società De Angeli-Frua (1931), casa in via Annunciata (1934) a Milano; piano per un nuovo quartiere ad Ivrea (1935); piano regolatore per la valle d'Aosta (1937); progetto per la nuova Accademia di Brera (1937, in coll. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] nel 1570 -, premessa all'unica sua opera giuntaci, manoscritta, la Gromida. Alla fine degli anni Trenta il G. si trasferì a Ivrea e mise su famiglia, se, secondo il suo racconto, durante l'assedio, poi respinto, che i Francesi posero alla città nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] interrotto nella parte estrema, a sud-ovest, dai possessi dei conti di Albon, era circondato a nord dal territorio dell'ex marca d'Ivrea, a est dal marchesato di Monferrato e dal dominio del comune di Asti, a sud dai marchesati di Saluzzo e di Ceva e ... Leggi Tutto

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] la Corona è contesa tra le principali famiglie dell’aristocrazia dell’Italia settentrionale (duchi e marchesi di Spoleto, di Toscana, di Ivrea e del Friuli) e alcuni signori di aree limitrofe (duchi di Carinzia, re di Borgogna e re di Provenza). Con ... Leggi Tutto

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] a c. di L. Schiaparelli, Roma 1910, n. II, Pavia, 12 ottobre 900; n. IX, Pavia, 11 marzo 901), mentre Adalberto di Ivrea - che fu certamente l'ispiratore della seconda spedizione di Lodovico, nel 905 - è accanto all'imperatore il 21 aprile 902 (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio Giovanni Assereto Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] genovese, fu chiamato alle armi prima di aver terminato gli studi e frequentò la scuola militare di Ivrea uscendone col grado di tenente, in tempo per prendere parte alla guerra del 1859. Partita la spedizione dei Mille, fu tra gli ufficiali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI GIOLITTI – AMERICA LATINA

ARDUINO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] poteri passano al figlio Ardicino; e i suoi beni sono dati al vescovo Leone, al quale inoltre sono concessi i due comitati di Ivrea e Vercelli, con tutti i poteri sino allora esercitati dai conti. La condanna non piega A., il quale, anzi, secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONI BARBARICHE – VESCOVO DI VERCELLI – ARNOLFO DI MILANO – IMPERO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 83
Vocabolario
eporediése
eporediese eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali