Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] Bec, della quale divenne presto priore, e cominciò quell'attività di maestro che fece di Bec un fiorente centro di studî ove, tra gli altri, si formarono IvodiChartres, Anselmo d'Aosta e Anselmo da Baggio (poi papa Alessandro II). Nominato dal duca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] l'investitura ai vescovi prima della loro consacrazione. Il falso privilegio (che passa nella Panormia diIvodiChartres e poi nel Decretum di Graziano, D. 63, c. 22) fu fabbricato in un periodo anteriore al 1090-1100 ca. perché viene citato ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] una pletora, censita a suo tempo da E. Perels, nella collezione di Anselmo di Lucca († 1086), in Reginone, Burcardo di Worms († 1025), Deusdedit († 1097/1100), Bonizone, IvodiChartres († 1116) e Graziano (ottantadue citazioni nel Decretum, a. 1142 ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] delle Epistolae vagantes, nell'edizione H.E.J. Cowdrey, è di sessantacinque, alle quali si aggiungerebbero quattro "pezzi" tratti da citazioni-inserti in passi di collezioni canoniche (IvodiChartres, Graziano ed altre: cfr. H.E.J. Cowdrey, pp. 150 ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza di Fiandra, i vescovi IvodiChartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate Ugo di Cluny.
Appendice:I Dicta Anselmi ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] insomma che conosciamo operanti e vivaci tra i predicatori itineranti della Francia centromeridionale, già fatti oggetto delle dure invettive di un IvodiChartres e di un Marbodo di Rennes. Conferma del resto la diffidenza, per non dire l'ostilità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Add. mss. 8873). Altri frammenti sono sopravvissuti, in numero minore, in raccolte quali la cosiddetta Collectio trium partium, e quelle di Anselmo da Baggio, IvodiChartres, Graziano (cfr. Ewald).
Uno dei primi impegni del nuovo pontefice fu quello ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] da una lunga attività scolastica, il Decretum, così come l'omonima opera diIvodiChartres, assomma in sé il vecchio ma si proietta nel nuovo e incarna il "tentativo di armonizzare le discordantiae, cioè le antinomie, che la vita secolare della ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] : trentuno nella Collectio Britannica (collezione canonica del sec. XI), altre nella raccolta di Deusdedit, nel Decretum diIvodiChartres e dodici in quello di Graziano (cfr. P. Founier-G. Le Bras, Histoire des collections canoniques en Occident ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] con le prime grandi collezioni della fine dell’XI e inizio XII secolo. In apertura del Decretum diIvodiChartres, si legge una citazione di Agostino che spiega come la Scrittura contenga sia cose che debbono essere sconosciute e credute, sia ...
Leggi Tutto