Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] tarda e isolata. Alcune sopravvivono infatti solo in una raccolta di canoni approntata nel XII secolo da IvodiChartres, mentre altre furono incluse da Andrea Dandolo nella sua cronaca di Venezia, alla metà del XIV secolo. È probabile tuttavia che ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Erloino come abate e a L. come arcivescovo di Canterbury, e altre figure della Chiesa anglo-normanna come Ernulf e Gundulf, che furono entrambi vescovi di Rochester, e il canonista IvodiChartres. Sono invece da considerare incerte quelle fonti che ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] fonti, che sono, come per la Compilatio I, il Decreto di Burcardo il Registro di Gregorio I, la Collectio Anselmo dedicata e forse IvodiChartres, più quarantaquattro decretali di Alessandro III. Secondo il Friedberg, nella Parisiensis II non esiste ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] e l'inscriptio "Gregorius VII Wimundo Aversano episcopo", che si legge in un frammento di lettera conservato nelle collezioni canoniche diIvodiChartres (cfr. Gilchrist). D'altra parte un unico dato positivo affiora con chiarezza pur nell'intreccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] lo studio della Sacra pagina e tramite una tradizione che si sostanzia, da ultimo, nelle opere di Bernoldo di Costanza, IvodiChartres, Algero di Liegi, Anselmo d’Aosta. Quest’ultimo, per es., come sottolinea Francesca Viola nella sua tesi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] che si andava affermando presso le due parti come soluzione del conflitto. Esso verrà ripreso fra gli altri da IvodiChartres, con la tesi sulla non condannabilità dell'investitura laica dei beni temporali delle chiese, a condizione che in essa ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] Areopagita, anche essa in pergamena e di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le. lettere di s. IvodiChartres, membranacce, e il Deinstitutione divinarum litterarum di Cassiodoro, l'unico, che, conservato nella ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] et eius sepultura; il suo rapporto con le corrispondenti tesi di Anselmo di Canterbury, o anche diIvodiChartres, non è ancora stato sufficientemente chiarito. Inoltre passa sotto il nome di B. una lettera che egli avrebbe indirizzato a un monaco ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] 149-150). Le risposte date dal papa filtrarono nel Decretum diIvodiChartres e nella Collectio trium partium; non sembra invece indirizzata a Tadone la lettera di Niccolò I che proibiva di venerare come santi i corpi trovati incorrotti in mancanza ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] diritto feudale (Lombarda e Ariprando), i Libri feudorum, le Summe di Paucapalea e di Rolando al Decretum e alcune lettere diIvodiChartres, oltre al testo di uno statuto milanese sulle monete del 1204.
Passaguerra acquistò il codice probabilmente ...
Leggi Tutto