Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] con le prime grandi collezioni della fine dell’XI e inizio XII secolo. In apertura del Decretum diIvodiChartres, si legge una citazione di Agostino che spiega come la Scrittura contenga sia cose che debbono essere sconosciute e credute, sia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] che l’episodio era assente in Eusebio, Sigonio riporta come fonti l’epistola De primitiva ecclesia di Milziade citata anche dai Decreta di Burcardo di Worms, IvodiChartres e dallo stesso Graziano. Lo storico non si limita a citare il documento, ma ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , che sono giudizi e allusioni non riducibili alla polemica contro simoniaci e concubinari di gregoriana memoria. I temi potrebbero ricordare quelli diIvodiChartres contro predicatori itineranti e movimenti popolari. Che il Lib. de vita christ ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ancora ciò che proibì, anche se ha rilasciato a certi nefandi certi scritti nefandi", testimonia IvodiChartres (ep. 233, in P.L., CLXII, col. 236). Il papa aveva fatto ciò che aveva fatto perché minacciato dal re non soltanto nella sua persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] da una lunga attività scolastica, il Decretum, così come il De misericordia et iustitia di Algero di Liegi (1055-1131) e soprattutto l’omonima, precedente opera diIvodiChartres (1040-1115), assomma in sé il vecchio ma si proietta nel nuovo e ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] , in numero minore, in raccolte quali la cosiddetta Collectio trium partium, e quelle di Anselmo di Lucca, IvodiChartres, Graziano (su tutto ciò sono ancora essenziali le riflessioni di P. Ewald, "Neues Archiv", 5, 1880, pp. 322-26); Le Liber ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] lesi i privilegi della Chiesa inglese dalle iniziative del legato. Anche il famoso vescovo IvodiChartres si adoperò presso C. a favore del vescovo di Bayeux colpito dalla scomunica.
Durante la sua prima legazione francese C. si occupò anche ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] insomma che conosciamo operanti e vivaci tra i predicatori itineranti della Francia centromeridionale, già fatti oggetto delle dure invettive di un IvodiChartres e di un Marbodo di Rennes. Conferma del resto la diffidenza, per non dire l'ostilità ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] . Sempre a Firenze (Mus. Naz. del Bargello) è conservato il p. detto diIvodiChartres, databile al primo decennio del sec. 12°, che presenta il nodo, ritrovato a Beauvais e più antico, e il riccio non omogenei. Alla base della voluta si trovano ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] non recipiendis, attribuito a papa Gelasio, o il De Libris authenticis quod recipit Ecclesia diIvodiChartres o, ancora, il Didascalion IV 1-2, 14 di Ugo di s. Vittore); dall'altro, un organico assetto interno dei contenuti della fede mediante un ...
Leggi Tutto