Cantautore italiano (n. Genova 1951). Dopo diverse esperienze con gruppi progressive rock, ha inciso il suo primo disco nel 1971 (Dolce acqua) alla guida dei Delirium. Nel 1973 ha iniziato la carriera [...] interesse è la stesura delle musiche per Anime salve (1996) di F. De Andrè. Del 2006 è la pubblicazione di IvanoFossati. L'arcangelo, album di inediti, cui hanno fatto seguito Musica moderna (2008) e Decadancing (2011), annunciato come l'album ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 'scuole' di cantautori (con Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André e successivamente IvanoFossati, Francesco Baccini, Max Manfredi), e anche di alcune delle più significative esperienze di band come i New Trolls (nel ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] bacino del Mediterraneo. Gli eccellenti Le nuvole del 1990 (ancora con Pagani) e Anime salve del 1996 (con IvanoFossati) rielaborano questa impostazione, giungendo a un equilibrio formale di rara intensità.
Nell'opera di De André risulta evidente ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...