Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] generi, secondo cui si accetta che in un western vi siano continue sparatorie, ma non si accetterebbe la presenza Andrej A. Tarkovskij di Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), film che mostrano la debolezza umana e la crudeltà della guerra. ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] grado di visualizzare la scia di un aereo. Nel 1960 Ivan Sutherland aveva realizzato il sistema Vector, che produceva reticoli di solo archiviate. A partire dalla fine del 20° sec. vi è stata una diffusione di film digitali, specialmente per opere il ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] nei due Ghostbusters (1984 e 1989) diretti da Ivan Reitman o avrebbero abitato l'universo macabro, ironico uccidere moglie e figlio. Se questi scampano alla loro sorte, è perché vi si oppone un'altra forza psichica, stavolta positiva (lo shining), di ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] (Ejchenbaum, Tynjanov, Šklovskij) che tuttavia vi sostenevano posizioni non convergenti, accanto ad autori e, in seguito, autore delle complesse riprese in interni di Ivan Groznyj di Sergej M. Ejzenštejn). L'eterogeneità delle posizioni e delle ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] programmatico dei Kinoki, Cineocchi, di Dziga Vertov). Vi si teorizzava la totale indipendenza dei singoli elementi dopo aver ricevuto la notizia della condanna della seconda parte di Ivan Groznyj, E. fu vittima di un grave infarto che lo costrinse ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] possono essere troppo irrealistiche e, soprattutto, non vi possono essere miracoli o soluzioni trascendenti, a opera o meno vicini, mentre i suoi ultimi film sullo zar Ivan il terribile (Ivan Groznyj, la cui prima parte venne presentata al pubblico ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] dato a Waters i primi rudimenti del cinema 'spazzatura' vi è sicuramente Herschell Gordon Lewis. Soprannominato il godfather e/o , celandosi dietro i nomi di Paolo Solvay, Dean Jones e Ivan Kathansky. Tra i film più noti, Il plenilunio delle vergini ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] del cinematografo, i fratelli Louis e Auguste Lumière, vi era L’innaffiatore innaffiato: un piccolo film comico dove , non trova il modo per crescere ed emanciparsi. L’infanzia di Ivan (1962) di Andrej A. Tarkovskij racconta invece la solitudine e la ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] dai suoi persecutori poiché frequenta i balli. Tra questi vi è quello organizzato in onore della sua amica del cuore teatrale di Dumas padre che mette in piena luce il talento di Ivan Mosjoukine. Dopo Les ombres qui passent (Ombre che passano, 1924), ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] la bugia viene scoperta; si rifugia allora in una tipografia e vi trascorre la notte. L'indomani la madre si mostra premurosa memorabile che ispirerà quello di Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan, Andrej Tarkovskij 1962). Les 400 coups vinse a Cannes ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...