• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [87]
Storia [52]
Arti visive [54]
Letteratura [35]
Religioni [32]
Cinema [33]
Geografia [20]
Sport [18]
Medicina [17]
Archeologia [16]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACEDONIA (XXI, p. 761) Francesco CATALUCCIO Elio MIGLIORINI Cicita SACCA Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] bulgari e col Fronte nazionale di liberazione greco (EAM). Vi era a capo Dimitar Vlahov. Tito creò il 4 dicembre Slavko Janevski e Gogo Ivanovski; i narratori Vlado Maleski-Tale, Ivan Točko e Kole Čušule; i drammaturghi Vasil Iljovski, Antoni Popov ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO PANSLAVO – COLPO DI STATO – IUGOSLAVIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] Leone IV (775-780) e Niceforo (802-811) vi stanziarono coloni siriaci e armeni, pauliciani o monofisiti, per 1393 morì nella prigione di Filippopoli l'ultimo re dei Bulgari Ivan Šišman III. Verso il principio del sec. XVII Filippopoli divenne ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] solo d'estate da pastori transumanti, alcuni dei quali vi presero a poco a poco sede stabile con le loro alcun significato, fino al 1484, allorché il capo dei Montenegrini Ivan Crnojević, sotto l'incalzare dei Turchi, dovette abbandonare Obod e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIESA ORTODOSSA – PODGORIZZA – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (2)
Mostra Tutti

FIERAVANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] facevano emuli e colleghi, nel 1474 tornò a Milano e di lì, chiamato dallo zar Ivan III, andò a Mosca dove si fermò, invano richiamato dal reggimento di Bologna. Vi morì dopo avere innalzato la chiesa dell'Assunzione (1476-1479) e iniziato quella di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – GIOVANNI DA SIENA – LAGO TRASIMENO – GASPARE NADI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAVANTI (2)
Mostra Tutti

DEMETRIO, zar di Moscovia, detto il Falso Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] persona ben determinata s'era presentata in Polonia proclamandosi figlio di Ivan IV il Terribile. Solo supposizioni si possono fare sulla sua del sec. XVII, in Civ. Catt., s. 18ª, V, pp. 417-433, VI, pp. 187-202, 418, 432, VII, pp. 300-313, 430-446; S ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – RUSSKIJ VESTNIK – BORIS GODUNOV – S. PLATONOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO, zar di Moscovia, detto il Falso Demetrio (2)
Mostra Tutti

ARCYBAŠEV, Michail

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] di accenni tolstoiani (p. es., ricordi de La morte di Ivan Ilijč), dostoevskiani (I demoni) e nietzscheiani è anche nel romanzo hanno un consistente contenuto di realtà, e la tendenziosità vi è vinta, oltre che dalla sincerità espressiva, anche da ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – DOSTOEVSKIJ – GEORGIANO – VARSAVIA – TARTARO

ADAŠEV, Alexsej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] e l'arciprete Silvestro - che si sforzavano di strappare Ivan alla vita dissoluta ed alla camarilla di rozzi, viziosi ed ; di nuovo in Polonia, l'anno successivo. Tornato a Mosca, vi sentì così infido il terreno, che preferì (maggio 1560) ottenere un ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO III – ASTRAKHAN – DANIMARCA – CAMARILLA – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAŠEV, Alexsej Fedorovič (1)
Mostra Tutti

IRKUTSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IRKUTSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] Durante questo movimento, fu fondata dal figlio del boiaro Ivan Pochalov nel 1652 una colonia per lo svernamento dei il confine nord-orientale della Siberia. Nella metà del sec. XVIII vi erano già industrie di pelli, cuoio e legname. Nel 1764, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRKUTSK (1)
Mostra Tutti

KALUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALUGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Giorgio PULLE' Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] e industriale; vi si confezionano oggetti in pelle, e vi si fabbrica ottimo materiale laterizio; vi sono pure musei 1606-1607 a Kaluga si affermò il capo del popolo Ivan Bolotnikov che resistette vittoriosamente all'assedio dell'esercito dello zar, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALUGA (1)
Mostra Tutti

BOLTIN, Ivan Nikitič

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] una reale civiltà. Bibl.: S. M. Solov'ev, Pisateli russkoj istorii XVIII v. (Scrittori di storia russa del sec. XVIII), VI; M. J. Suchomlinov, Istorija rossijskoj akademii (Storia dell'accademia russa), V, pp. 62-296 e 317-432; V. O. Ključevskij ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – SUCHOMLINOV – VOLTAIRE – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
multiramo agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali