BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] del papa per influenzarne le decisioni in favore di Filippo II: vi si opponevano, come al solito, gli esponenti di Curia, semmai esempio, allorché giunsero a Roma gli inviati dello zar Ivan IV a riallacciare i rapporti interrotti da cinquanta anni, ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] Il 30 agosto i cinque religiosi furono ricevuti da Ivan IV. Fu quindi stabilito che Antonio Possevino avrebbe Campani Relatio de itinere Moscovitico, a cura di A. M. Ammann, in Antemurale, VI (1960-61), pp. 1-85 (è una lettera del C. a Claudio ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] di E. Gondinet, Lo schiaffo da un'opera di A. Dreyfus, I due Ivan da un racconto di N. Gogol) a partire dal 1° ott. 1961 con che incontrò il giudizio severo di F. Quadri il quale vi rinvenne "soltanto gesti e intonazioni risaputi" (La seconda parte ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] yan, subì consistenti rifacimenti nel sec. 9°, quando vi venne disposto l'attuale miḥrāb della moschea.Altri r al-Ḥayr al-Gharbī in Siria, pur anticipando la struttura a quattro īvān che divenne predominante in epoca successiva (Lavrov, 1950, fig. 111 ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] ), Gli abitanti di Hemsö di Strindberg (1934) e Fumo di Ivan Turgenev (1935). Dal 1933 anche la figlia Marisa prese a tradurre per la Utet (Stendhal, Prévost, La Fontaine), quando vi aveva già collaborato Leone Ginzburg, allievo di Zini al D’ ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] des écoles d’Orient, i gesuiti russi Ivan Gagarin, Ivan Martynov ed Evgenij Balabin, e il principe no la Russia», il cui avvenire religioso sarebbe dipeso «dalle preferenze che vi otterrà il programma dell’uno, o quello dell’altro». In altre parole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] capito le novità dei tempi. Se partecipazione politica dei musicisti vi è, essa è da cercare piuttosto dal lato del “popolare” – il modello è l’opera Il Placido Don di Ivan Dzerzinskij (1935). In Italia il regime fascista favorisce la creazione di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ; nel giugno 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell'Europa divisa dalla Riforma e insidiata dall' ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Miserere del marchese Muti-Papazzurri, pubblicato in Felsineo, VI (1846), 20) a quella figurativa (Intorno ai dipinti Herzen, conosciuto nel 1848, e incontrò lo scrittore russo Ivan Turgenev; successivamente viaggiò in Germania e in Inghilterra, da ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Sinistra nella Camera dei deputati (eletto dalla I alla VI legislatura nel collegio di Casteggio) e direttore dell’influente polacca, quella russa (in particolare per Aleksandr Herzen e Ivan Golovin) e ungherese (Lajos Kossuth). Analogamente, nel ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...