L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] erano in maggioranza nel laboratorio di Liebig, dopo il 1837 vi fu una predominanza di chimici. Allo stesso modo, la scuola
Travis 1998: Travis, Anthony S., Heinrich Caro and Ivan Levinstein. Uniting the colours of Ludwigshafen and Lancashire, in: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] a Parigi. Gli altri di cui parlò furono il I, il II, il VI, il XIII, il XVI, il XIX e il XXII. Il XIII e il Il primo a darne una dimostrazione fu Rohn, nel 1913, mentre Ivan Georgevič Petrovskij (1901-1973) riuscì a ottenere nel 1938 un risultato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] solo ai privati che dettano regole, ma a quelli che vi si assoggettano. In altre parole, la creazione negoziale non L’autonomia dei privati, in Iustitia, 1967.
Attribuzione:
By Ivan Ciappelloni [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] nell'industria aeronautica civile e militare.
Negli anni Sessanta Ivan Sutherland e David Evans, due professori della University of accuratezza delle predizioni e cerca di stabilire in quali aspetti vi è stato chiaro progresso e in quali invece è ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] quando il F. abbia preso servizio a Chioggia, ma soltanto che vi restò in carica fino al 1° maggio 1345. Il 20 settembre dello comando il F. prese contatto con lo zar bulgaro Ivan Alessandro Asen allo scopo di promuovere un trattato favorevole al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] the double Portrait..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolò di - che contro di lui s'avvaleva anche di "gentes" chieste a Ivan Kastelanović - il quale, pur avendo la meglio in uno scontro del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] sociale russo e che scompare solo nel 1861.
Ivan Aleksandrovic Goncarov
Oblomovismo
Oblomov
"Continua dunque a dipingermi di questa strana parola e dividendola in sillabe. "O-blo-mo-vi-smo!"
Guardò stranamente e fissamente Stolz.
"E in che consiste l ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] montaggio, 1992², pp. 129-216), nella seconda parte di Ivan Groznyj, terminata nel 1946 ma presentata solo nel 1958 (La Ma pertiene a pari titolo all'arte che il sensibile vi dimostri un'inesauribile eccedenza rispetto al pensiero che esso provoca ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] generi, secondo cui si accetta che in un western vi siano continue sparatorie, ma non si accetterebbe la presenza Andrej A. Tarkovskij di Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), film che mostrano la debolezza umana e la crudeltà della guerra. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] comunità, si può concludere che per i dottori di diritto non vi era alcun motivo di occuparsi della dissezione dei cadaveri in quanto et la Culture, 1989.
Garofalo 1995: Garofalo, Ivan, Aspetti della trasmissione del sapere anatomico greco nel mondo ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...