L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] divergendo come i rami di un albero. Virey riteneva che non vi fossero specie invariabili in Natura, ma nella trattazione delle razze umane New York, McGraw-Hill, 1975.
Hannaford 1996: Hannaford, Ivan, Race. The history of an idea in the West, ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] retroterra culturale e ideologico degli studiosi più qualificati (Ivan Strenski), la prospettiva di genere (Lisbeth Mikaelson), study of religion, 1° vol., 2004, p. 4). Non vi è chi non veda la deriva pericolosamente relativistica insita in questo ‘ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] virtuale sono formulati a metà degli anni sessanta da Ivan Sutherland, che negli anni successivi sviluppa anche i primi suoni e di rinviargli gesti e movimenti dell'utente. Vi sono anche apparati ausiliari formati da grossi e complicati macchinari ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] a Varna) per precisa richiesta del membro del CIO Ivan Slavkov e con la partecipazione di collezionisti dell'area caratterizzazione olimpica. L'Italia si avvia a colmare questa lacuna. Vi è infatti il progetto di aprire un Museo dello Sport a Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] Tobol´sk, ultimo dei quattordici figli di Ivan Pavlovič, ispettore della locale scuola secondaria. Più avanti, Mendeleev osserva che, a parte le differenze qualitative, "vi è tuttavia un'importante affinità quantitativa tra gli alogeni e i metalli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] polvere che sostituiva. La combustione era molto pulita: non vi era emissione di fumo e i residui dello sparo erano economico anziché da un militare, ossia il russo di origine polacca Ivan S. Bloch (1836-1902), il quale asserì che la polvere infume ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Velmans, Le Tétraévangile de la Laurentienne, Florence, Laur. VI. 23 (Bibliothèque des CahA, 6), Paris 1971; K Haven-London 1993; E. Dimitrova, The Gospels of Tsar Ivan Alexander, London 1994; Treasures in Heaven. Armenian Illuminated Manuscripts, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] opere.Durante il regno di Irene e di suo figlio Costantino VI (780-797), il settimo concilio ecumenico, riunito a Nicea di Poganovo, donata da Elena Paleologa, nipote dello zar bulgaro Ivan Alessandro (1331-1371), raffigurò su un lato la Vergine e ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] per l'umanità, avendo definitivamente dimostrato che non vi sono più santuari irraggiungibili per un certo tipo servizi segreti aveva avuto inizio nel 1565, anno in cui Ivan il Terribile fondò una polizia politica chiamata Opricnina (sciolta sette ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] a partire dalla storia delle sue interpretazioni e degli effetti. Vi si immagina un mondo fatto di celle isolate completamente artificiali, , da un lato, alle utopie idealistico-costruttivistiche di Ivan Leonidov (1902-1959) e, dall’altro, ai ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...