I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] profonda e delirata, il nostro capo ne è sempre distolto e non vi possiamo bere, il nome del nostro Dio è forse ancora trascorrente nell’ confrontarsi con unCeronetti e un Lanza del Vasto, un Ivan Illich e un Alex Langer; ma la loro convocazione ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Italia nel basso medioevo (sec. XIII-X V) . Atti del VI convegno di storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981 storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, p. 546 (nn. 529-561) e B ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Costantinopoli, poi farete un’incursione contro Roma e Dio vi darà la vittoria, perché se ciò non fosse vero , Paris 2000, pp. 59-73. Su Peresvetov, si veda A. Aykut, Ivan Peresvetov ve Sultan Mehmet Menkıbesi, in Belleten, 46 (1982), pp. 861-882. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nella tradizione selgiuqide la decorazione della moschea a due īvān di Farumād nel Khorasan, del sec. 13°, 1293-1321; S. Flury, Notes on the Miḥrāb of Mašhad-i Miṣriyān, ivi, VI, pp. 2721-2765; U. Bates, Decorated Stucco, Decorated Stonework, in City ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Bačkovo troviamo il ritratto dell’imperatore bulgaro Ivan Alexander di fronte alla coppia di santi of St. Emperor Constantine the Great, 337-2007, in Ниш и Византија VI/Niš & Byzantium VI, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2007) (Convegno – Niš 3-5 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] versi di Andrea Zanzotto possono essere d’aiuto:
[...] io là vi collocai, fragili Italie
i cui minuti segmenti
avido sale stinse (“Atollo sono nati.
Tuscamelot
Tuscamelot è il nome con il quale Ivan Della Mea (1940-2009), voce amata e cantata dalla ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] bronzee medievali del Laterano, ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; Z. Jacoby, The le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; Pugačenkova, 1958, pp. 400-405; Watson, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] calzolaio e sopra telai, mentre le vecchie donne vi fanno le calze. Vi stanno giornalmente ricoverati da 40 a 50 individui fra in La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di Ivan Tognarini, Napoli 1985, pp. 471-509 e 511-548.
27 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] per la dottrina della fede come Hans Küng, Ivan Illich, Edward Schillebeeckx e poi Gustavo Gutiérrez. Negli La Scuola e più tardi da uno stretto rapporto con l’Istituto Paolo VI di Brescia. La Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] progredisce rapidamente grazie al contributo di Rudolph Wagner, di Ivan Michajlovič Sečenov, di Pflüger e di molti altri. una rete nel senso proprio della parola, cioè che vi sia anastomosi tra filamenti nervosi provenienti da cellule diverse. ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...