Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 445-472); Helmut G. Koenigsberger a Venezia, "Quaderni del Centro Tedesco di Studi Veneziani", VI, Venezia 1978; Gerhard Rosch, Il Fondaco dei Tedeschi, in ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 95, 140-142, 152-156, 287-291. Il riferimento, che vi compare, a Santa Fosca è probabilmente interpolato. Il tema andrà ripreso; dalle origini al secolo XIII, Padova 1974, p. 113; Ivan Dujãev, Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo, in AA ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 21,64″ (1991). Sul podio della velocità ai Mondiali di Roma 1987 vi fu una sola americana, Florence 'Flo' Griffith: arrivò seconda nei 200 fu il 3′08,2″ con cui gli americani Ivan Fuqua, Edgar Ablowich, Karl Warner e William Carr cancellarono ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] morale (En Folkefiende, Un nemico del popolo, 1882; Naar vi døde vaagner, Quando noi morti ci destiamo, 1899). Nel 1890 splendido romanzo Martin Kačur dello scrittore socialista sloveno Ivan Cankar aveva narrato la biografia di un intellettuale che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] molto rari; tra le poche eccezioni di cui ci sia giunta notizia, vi fu quella del re di Bitinia Prusia II, il quale, dopo aver .
Garofalo 1988: Erasistrati fragmenta, collegit et digessit Ivan Garofalo, Pisa, Giardini, 1988.
Giannantoni 1985: La ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de gl'Ecc. Signori Procuratori, ivi, ms. it. cl. VII e nel Rinascimento. 1200-1430, Firenze 1972; Antonio Ivan Pini, La popolazione di Imola e del suo territorio ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] un torneo vivace quello di Cali. Oltre alla ripetizione di Italia-Cuba vi fu una rissa fra sovietici e statunitensi (l'incontro finì 4-4, Jesús Rollán, il poderoso centroboa di origine cubana Iván Pérez e il giovane attaccante Gabriel Hernández, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] inviati per combattere il Pescatore e in seguito vi dovette fronteggiare la rivolta indigena. Nel 1211 inoltre un po' di respiro agli Occidentali (79). Con quest'ultima mossa Ivan II Asen uscì di fatto dalla scena politica fino a quando morì, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 483-484 (pp. 473-497)
5. opera tarda: Marco Barbaro - A. Tasca, Arbori de' patrizii veneti, VI, ms. del sec. XVIII, in A.S.V., Miscellanea Codici, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] medievale, Bologna 1988, pp. 11-43.
3. Antonio Ivan Pini, Potere pubblico e addetti ai trasporti e al vettovagliamento cittadino e flessibile, in Operai, artigiani, agricoltori in Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1959. Al Leicht si deve anche una ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...