NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Luigi II d'Angiò, i Grimaldi di Boglio che vi esercitavano grande autorità riuscirono a farla dichiarare per re Ladislao depuis sa fondation jusqu'en 1860, voll. 4, Nizza 1867-70; Mark-Ivan, Le séparatisme à Nice (1860-1874), ivi 1874; H. Moris, Nice ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] riforma molto importante compiuta nei tempi dello zar Ivan IV il Terribile ebbe però per conseguenza dei fatti limitate; nei terreni, dove i contadini pagavano i loro tributi in natura, vi era ben poco posto per l'autonomia, mentre invece là dove i ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] duca di Moscovia e il suo tesoro. Ma sotto il figlio di Ivan II, Dmitrij Donskoj (1359-1389) si palesò un certo cambiamento nella Ivan Kalita in tutto il regno moscovita vi erano probabilmente non più o poco più di 200.000 abitanti. Sotto Ivan ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] conquista, e le bande di ribelli e di briganti, che vi imperavano. Abbattuti da Ivan il Terribile i khānati di Kazan′ e di Astrachan′, , annessa ad essa; prima della recente modificazione vi era pure il circondario industriale di Orsk, passato ...
Leggi Tutto
LERMONTOV, Michail Jur′evič
Giovanni MAVER
Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] : Pesnja pro carja Ivana Vasil′eviča, molodogo opričnika i udalogo kupca Kalašnikova (Canto dello zar Ivan V., del giovine intento a ultimare i suoi due capolavori: il poema Demon (vi aveva lavorato sin dal 1829 e quattro redazioni successive non lo ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] regno di Kazan′ era una monarchia di tipo feudale: lo zar vi aveva scarsa importanza, e il potere reale era nelle mani dell' il principio della fine dell'indipendenza di Kazan′. Nel 1552 Ivan il Terribile iniziò la campagna contro Kazan′, e dopo un ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] alla prima guerra balcanica, Roma 1936; E. Damiani, Rievocando I. V. quindici anni dopo la sua morte, in Riv. Italo-Bulgara, VI (1936). Su V. e l'Italia, v. M. Miletič-Bukurestlieva, V. i Italija, ibid., I (1921).
Traduz.: Cuore bulgaro, a cura ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] frammischiati a santoni e a fanatici, Kikin, Dubrovskij, Ivan Boleši, uomini tuttavia capaci anche del sacrificio personale.
); donde, nel novembre, implorava la protezione di Carlo VI imperatore, stabilendosi poi nel castello di Ehrenberg (Tirolo). ...
Leggi Tutto
LETO, Pomponio
Remigio Sabbadini
Non conosciamo il nome di battesimo di questo umanista, figlio spurio di Giovanni conte di Sanseverino; egli si denominò e fu da altri denominato Iulius Pomponius, Pomponius [...] giugno 1472 partiva da Roma la legazione che accompagnava a Mosca Sofia Paleologa, promessa sposa del granduca Ivan III, e Pomponio vi si accompagnava. Questo fu il suo "viaggio scitico", dal quale riportò alcune notizie etnografiche. Era di ritorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] nel 1481 in Ungheria alla corte di Mattia Corvino, vi stette circa un decennio, e fu onorato da quel VIII, Lipsia 1913 (s. v. Dalmata, Giovanni; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, in Savrememnik, 1914; B. Serra, G. D. nel tempietto di Vicovaro ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...