Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] in Fear strikes out (1957; Prigioniero della paura) e vi collaborò ancora per Love with the proper stranger (1963; Strano amigos). Ma vanno anche ricordate le musiche per i due film di Ivan Reitman, Stripes (1981; Stripes ‒ Un plotone di svitati) e ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] Umjetnosti u Dubrovniku, VI-VII (1959), pp. 205-232; V. Muljević, Ivan Krstitelj Rabljanin slavni Künstlerlexikon, LIV, München-Leipzig 2007, p. 522; D. Tomić, Ivan Krstitelj Rabljanin, in Hrvatski Biografski Leksikon, 2005, http://hbl.lzmk.hr/clanak ...
Leggi Tutto
Don (Tanai)
Adolfo Cecilia
Fiume della Russia meridionale; nasce dal lago Ivan e sbocca nel Mar d'Azov.
I toponimi greco e romano erano rispettivamente Τάναις e Tanais, derivati probabilmente dall'iranico [...] grosso velo / di verno la Danoia in Osterlicchi, / né Tanaï là sotto 'l freddo cielo, / com'era quivi; che se Tambernicchi / vi fosse sù caduto, o Pietrapana, / non avria pur da l'orlo fatto cricchi. Egli potrebbe aver ripreso l'idea delle acque del ...
Leggi Tutto
(bulg. Rila Planina) Gruppo montuoso della Bulgaria, che fa parte del Rodope. Culmina con il Monte Musala (2925 m), la più elevata cima della regione balcanica. Vi si trovano giacimenti di piombo e rame.
Sul [...] . di sinistra dello Struma) sorge il monastero di R. (Rilski monastir), che la leggenda vorrebbe fondato da un santo eremita Ivan, vissuto fra il 9° sec. e il 10°. La prima testimonianza certa sull’esistenza del monastero risale alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
La morte di Ivan Il′ič (Smert′ Ivana Il′iča) Racconto (1886) dello scrittore russo L.N. Tolstoj (1828-1910), dal nome del protagonista. Vi è raffigurata la malattia di un giudice che solo all'appressarsi [...] della morte comprende che tutta la sua vita pubblica e privata è stata una menzogna. Da questo incubo lo liberano gli ultimi momenti in cui il suo egoismo si sublima in amore per il prossimo ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Novi, Croazia, 1814 - Zagabria 1890). Il suo breve poemetto Smrt Smail-age Čengijića ("La morte di Smail-aga Čengijić", 1846) è una delle opere più significative della letteratura croata. [...] La vendetta dei Montenegrini contro l'oppressore turco, che ne è l'argomento, vi assurge a raffigurazione simbolica della lotta tra la croce e la mezzaluna. Lo stile plastico e vivo ora riecheggia motivi dei canti popolari, ora aderisce profondamente ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] Zoe Paleologa, nipote dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III di Russia seguissero la obbedienza dei Russi alla , Histoire de Rome. Une cour princière au Vatican pendant la Renaissance, Sixte IV, Innocent VIII, Alexandre VI Borgia, Parigi 1925. ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] delle tenebre sono la straordinaria drammaticità del dialogo e le tinte cupe, in cui vi è avvolta la storia di un peccato che si svolge in un ambiente popolano. Nella Morte di Ivan Il′ič invece, T. pone di fronte al problema centrale della vita un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni (per pseudonimo Ivan Lermolieff)
Pietro Toesca
Critico d'arte, nato a Verona il 25 febbraio 1816, morto a Milano il 28 febbraio 1891. In gioventù studiò per sei anni presso diverse [...] sicuro per accertare in modo "sperimentale" se altre opere anonime, o dubbie, siano sue: basterà verificare se vi si ritrovino appunto quelle particolarità.
Dimenticava il M. di riflettere che quei manierismi facilmente si trasmettono da maestro a ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Giorgio Candeloro
Gesuita, diplomatico, scrittore, nato a Mantova il 12 luglio 1533 o 1534, morto a Ferrara il 26 febbraio 1611. Dopo essere stato varî anni al servizio dei Gonzaga, [...] energicamente la politica del Báthory che, dopo la morte di Ivan nel 1584, mirava a riunire Russia e Polonia sotto il Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Parigi 1890; P. Pierling, Antonii Possevini missio moscovita, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...