STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] consiglio nazionale della DC, venendovi confermato nel V (1954) e nel VI (1956). Nella CISL iniziò una veloce carriera che lo portò alla segreteria del Comitato nazionale per la produttività presieduto da Ivan Matteo Lombardo e dal 1961 fu membro del ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] ben presto come docente nel conservatorio di Roma, vi insegnò dapprima armonia (dal 1941), poi contrappunto e (1970-1972). Tra i suoi allievi ci furono Mauro Cardi, Matteo d’Amico, Ivan Vandor, Alessio Vlad. Tra il 1951 e il 1953, e poi ancora dal ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] direttore principale e artistico che era stato di Toscanini, vi debuttò nel 1910 con Sigfrido. Nelle sue quattro stagioni Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivan il terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e I fuochi ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] dove il 28 dicembre debuttò al Metropolitan nel Barbiere di Siviglia. Vi cantò per 16 stagioni, dal 1948 al 1950, dal 1976 al Generale) a Napoli nel 1953, Il naso di Šostakovič (Ivan Jakovlevič) a Firenze nel 1964.
Cantante-attore per eccellenza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] (265 ca. - 339) e poi ulteriormente ribadita nel VI, in piena età giustinianea, nei Capitoli parenetici di Agapeto (“Dio a somiglianza del Suo potere nei cieli”). Scrivendo al riottoso Kurbskij, Ivan IV ha buon gioco a affermare che “chi si oppone a ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] cortile, immediatamente a N della seconda sala di preghiera vi sono due kümbet (mausolei): quella occidentale, decagonale all del complesso; verso O, sul vano centrale si apre invece un īvān, la cui cupola, il cui tamburo e i cui pennacchi a ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] giugno 1639 dal nuovo governatore Ko las-Chan, suo amico, vi rimase fino alla conquista tatara. Tagliato a mezzo dall'invasione 1625 (e Dottrina delle tre montagne, dialoghi col Dr. Yé ,); IVan yu chen yD'an, Pechino 1628 ("Della vera origine di tutte ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] grande madrasa, nota come Sahibiye (1267), disposta intorno a un cortile con un grande īvān sul lato opposto all'entrata, mentre sui due lati lunghi vi sono īvān più piccoli; il portale è il solo elemento dell'edificio che rechi una fitta decorazione ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] agli inizi del sec. 15° con lo scultore Bonino da Milano, che vi operò dal 1417 al 1424; la sua opera principale è la figura di trecenteschi sono ancora presenti nell'opera del pittore locale Ivan Ugrinović, attivo in pieno Quattrocento.L'opera più ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] ; E. Amann, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Paris 1947, pp. 420 s., 441 s., 498; P. Brezzi, Roma e l'Impero the Slavo-Byzantine and West-European Middle Ages. In memoriam Ivan Dujšcev, Sofia 1988, pp. 37-40;A. Payer, Der ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...