Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] anni Cinquanta e Sessanta.
Un fenomeno da studiare
Vi sono pochi capitoli della storia dell’architettura e di Mojsej Ginzburg e la Casa comune per studenti (1929-1930) di Ivan Nikolajev; le sedi di istituzioni – quella del quotidiano “Izvestija” (1925 ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] , stalle o luoghi aperti riservati al bestiame; vi si possono inoltre trovare ulteriori strutture destinate a c. venne applicato in quest'epoca lo schema costruttivo a quattro īvān già adottato in altri edifici di carattere profano e religioso: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] : in primo luogo l’apprendimento si realizza anche laddove non vi sia premio; l’influenza dello stadio generale di sviluppo individuale fondata e sviluppata da Vladimir Bechterev e da Ivan Petrovic Pavlov che tende a ridurre il comportamento a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] tributo al sultano, la città era ancora colonia genovese, e vi risiedeva un console veneziano, presso il quale il C. incontrò per Riazan´ e giunse in novembre a Mosca. Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, si considerava in qualche ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] costruzione, riferibile a Sulṭān Sanjar (ca. 1118), di quattro grandi īvān aperti verso la corte, assunse per la prima volta il caratteristico moschea, tradizionalmente attribuita ai Selgiuqidi che vi avevano concentrato un buon numero di importanti ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] o sociale, che si stanno rivelando sempre più numerosi e vari. Fra le osservazioni più interessanti degli ultimi anni vi sono quelle che indicano l'esistenza di una predisposizione congenita al rapporto con le persone, al riconoscimento e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] età di soli 17 anni e poi la tiene per sempre nascosta. Oggi, noi vi riconosciamo la mano di un compositore già maturo e attento a quanto accade attorno a spesso vittima di libretti scadenti; tra questi figura Ivan IV del 1865, un grand-opéra di ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] per organismi di tipo 'iraniano', a corte interna con due o quattro īvān. Si ritiene inoltre che a B. ebbe origine e ampia diffusione (Tabbaa del Talismano' (1221), distrutta nel 1917: vi figuravano due dragoni affrontati nell'atto di lambire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] l’aiuto previsto dagli accordi. Già durante il regno di Alessandro, Ivan III aveva occupato gran parte della Lituania; Sigismondo I, gran stata sempre difesa con energia dai sovrani, che non vi rinunciano neppure ora, di fronte al frantumarsi dell’ ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] governo. Tra le misure annunziate, e poi attuate, vi fu la presentazione di un nuovo disegno di legge anche l'interim dei ministero dell'Industria e Commercio al posto di Ivan Matteo Lombardo. Ricoprì i due incarichi ministeriali fino alla caduta del ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...