TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] . La sua attività calcografica è ricordata dal biografo croato Ivan Kukuljević Sakcinski (Vižintin, 1957) ed è documentata dalla Gradišče nad Prvačino (Gradiscutta) nella Valle del Vipacco. Vi fu ospite pure Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844).
L ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] . Uno, detto condizionamento classico o pavloviano (dal nome di Ivan P. Pavlov, lo psicologo russo che lo ha scoperto), è essere spiegata da un apprendimento basato su ricompense e punizioni, vi sono forme di apprendimento sia nell’uomo sia in altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] loro emendamento data la grande quantità di errori che vi si trovano. Ma l’opposizione all’idea che fino che viene scelto dalla Duma dei boiari e dal patriarca al posto di Ivan. La decisione provoca il sanguinoso colpo di stato di Sof’ja che ottiene ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] risale al XV secolo, quando mercanti e viaggiatori vi si spingono numerosi diffondendo le prime notizie sulla posizione gesuita mantovano Antonio Possevino, che informa sull’ambasceria alla corte di Ivan il Terribile fra il 1581 e il 1582, si deve la ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] quella del C., in quanto vi era abbandonata la recitazione per il recitativo, e vi si ristabiliva la conclusione tragica del Cosacco poeta e i libretti del Principe invisibile e di Ivan Susanin.
Opere teatrali: L'alchimiste, L'Intrigue dans les ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] Madrid, una delle tre principali, non fu esaudita per quanto egli vi si prodigasse. Ma il risentimento dell'accomodante pontefice bolognese non durò e la corte polacca, fino a che la morte di Ivan il Terribile, il 18 marzo 1584, venne a modificare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] Turchi, ha luogo molto di frequente: tra il 1595 e il 1695 vi sono ben sessantuno cambiamenti sul trono patriarcale!). Si può pensare poi al imperiale per lo zar russo (l’incoronazione di Ivan IV risaliva al 1547), nell’impossibilità di convincere ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 77-80; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1925, e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. 9, V-VI (1966-1967), pp. 127-139; P. Cazzola, P.A. S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] la stessa possibilità di sopravvivenza dello Stato creato da Ivan il Terribile, risulta chiaro che le sue ambizioni superano travolgendo nella furia “contadina” gli ebrei che vi esercitano mestieri artigianali, funzioni esattoriali e d’intermediazione ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] e dalle innovazioni di Nižinskij e dei Ballets Russes; pure Ivan Clustine (in russo Chljustin) le offrì le parti più italiane che rinnovarono all’estero il repertorio dei teatri e vi fondarono le compagnie nazionali, fu la duttile interprete di una ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...