• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [68]
Biografie [129]
Cinema [67]
Storia [61]
Letteratura [49]
Religioni [32]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [17]
Musica [17]
Temi generali [17]

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] Ducas Vatatze (1222-1254), da altri con lo zar bulgaro Ivan Asen II (1218-1241).In base all'esame di questi à la mémoire de Théodore Uspenskij, I, Paris 1930, pp. 147-194; V.R. Petrović, La peinture serbe du Moyen Age (Musée d'histoire de l'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TARNOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARNOVO A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] S. Parasceve (Sveta Petka), a essa collegata, commissionata dello zar Ivan Asen II (1218-1241); si tratta di una chiesa cruciforme, Sofia 2, 1920, pp. 97-164; id., Stenopisăt v cărkvata Sv. 40 măčenici văv Veliko Tărnovo [La pittura murale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ACADÉMIE DES SCIENCES – NICOPOLIS AD ISTRUM – REGNO DI BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

CONTI BAZZANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria) Ksenija Rozman Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] , Haus-Hof-und Staatsarchiv). Lo storico croato Ivan Kukuljevic Sakcinski (Zagabria, Arhiv Jugoslavenske Akademije Znanosti a tempera e ad affresco, oltre che come incisore. Il Coddé (1837: v. anche Clerici Bagozzi, 1977, p. 80, n. 5) ricorda, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PELLEGRINI – MARIANNA D'AUSTRIA – ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE BAZZANI – NEOCLASSICO

ALOISIO Nuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi) Stefan Kozakiewicz Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] 238-244; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III,in Atti d. soc. piemontese d'archeologia e belle arti,X Chudožestvennye pamjatmki Moskovskogo Kremlja,Moskva 1956, pp. 55-57;V. Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRÒ ANTONIO SOLARI – ALOISIO DA CARCANO – PROVINCIA ITALIANA – PIETRO LOMBARDO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO Nuovo (1)
Mostra Tutti

DANINI, Silvio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič) Carla Muschio Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia. Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] XVIII secolo e la chiesa di Znamena, il cui progetto iniziale apparteneva a Ivan Blank e che era stata terminata nel 1738 da M. G. Zemcov. edificio della chiesa cattolica degli architetti D. Adamini e V. P. Stasov. Come architetto di corte, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASHKARI BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LASHKARĨ BĀZĀR F. Noci Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] del palazzo, una sala quadrata centrale con quattro īvān disposti sui lati, riprende un antico schema iranico. en Afghanistan, 18), Paris 1963-1978; C.E. Bosworth, s.v. Lashkar-i Bāzar, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 695-697; T. Allen, Notes on Bust, ... Leggi Tutto

BRIOSCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Vincenzo Fabia Borroni Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] Nello stesso museo sono un ritratto del famoso viaggiatore Ivan Krusenstern, firmato e datato 1830, e un olio suo nome infatti non risulta nel Peterburgski Nekropol (a cura di V. Saitov, St. Petersburg 1913). Inoltre, da documenti dell'Ermitage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVA, Vincenzo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan) Vitalij A. Bogoslovskij Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] Prese la cittadinanza russa e cominciò a farsi chiamare Ivan Bova. Lavorò come pittore privato del ricco mecenate Byt inostrannych chudožnikov v Rossii (Vita di artisti stranieri in Russia), Leningrad 1927, pp. 89, 91; S. V. Bezsonov, Archangelskoe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANTONINO MARESCA – SERRACAPRIOLA – LENINGRADO – ERMITAGE

Puni, Ivan

Enciclopedia on line

Puni, Ivan Pittore (Konokkala 1894 - Parigi 1956), nipote del musicista Cesare Pugni, noto anche sotto la forma francesizzata del nome, Jean Pougny. La sua formazione avvenne a Parigi, dove studiò all'Académie Julian [...] cubista (1913). A Pietroburgo fece parte del gruppo d'avanguardia, esponendo con K. S. Malevič, V. E. Tatlin e M. F. Larionov alle mostre Tramway V (1915) e 0,10 (1916) le sue prime opere astratte. Aderì al gruppo suprematista, continuando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE PUGNI – AVANGUARDIA – LARIONOV – BERLINO – VITEBSK
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pavloviano
pavloviano agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
acchiappa-anime
acchiappa-anime s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», che può tradurre in linguaggio digitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali