• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [129]
Arti visive [68]
Cinema [67]
Storia [61]
Letteratura [49]
Religioni [32]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [17]
Musica [17]
Temi generali [17]

KUPALA, Janka

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPALA, Janka Ettore Lo Gatto KUPALA, Janka (pseudonimo di Ivan Dominikovič Lucevič.) - Poeta bianco-russo. Nato nel 1882, ha avuto cultura dapprima polacca, poi russa, ma ha coltivato assai prima della [...] L. Klejnborg, Mosca 1930. Bibl.: E. Karskij, Belorussy (I bianco-russi), III, iii, Pietrogrado 1922. Su K.: Janka Kupala v literaturnaj kryticy (J. K. nella letteratura critica), Minsk 1928. A. N. Vaź'njacenski, Poemy J. Kupaly: Sjužetnaja nabudova i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUPALA, Janka (1)
Mostra Tutti

BECKIJ, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] nel libro di P. M. Majkov, Iv. Iv. B., Pietroburgo 1904. Sull'attività pedagogica di B. cfr. Rozdestvenskij, Očerki istorii sistem narodnago prosveščenija v Rossii (Saggio di storia dei sistemi di cultura popolare in Russia), I, Pietroburgo 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – DANIMARCA – ROUSSEAU – FRANCIA – SVEZIA

KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e incisore, nato nel 1837 a Novaja Sotnja, morto a Pietroburgo nel 1887. Attivo prima a Voronež, dove dipingeva immagini sacre, entrò poi come [...] propaganda liberale. Bibl.: N. Sobko, Catal. illustr. dei quadri, dei disegni e delle incis. di I. N. K., Pietroburgo 1887 (in russo); V. Stasov, I. N. K., Pietroburgo 1888 (in russo); H. Wolff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

ERMAK, Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Atamano dei cosacchi del sec. XVI, conquistatore della Siberia. Capo di una di quelle compagnie (družina) di cosacchi (v.), che nel sec. XVI percorrevano la parte sud-est della pianura russa, nel 1579 [...] dallo zar di Siberia Kučum. Dopo questa vittoria E. occupò il 26 ottobre la capitale del regno siberiano. Lo zar di Mosca Ivan IV premiò i cosacchi stipendiandoli e mandò in loro aiuto un suo voivoda con un esercito, ma nel frattempo l'esercito dei ... Leggi Tutto
TAGS: STROGANOV – COSACCHI – SIBERIA – ATAMANO – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAK, Timofeevič (1)
Mostra Tutti

SUBAŠIČ, Ivan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUBAŠIČ, Ivan Oscar Randi Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] insieme con Kardelj (rappresentante di Tito) si recò a Mosca e Londra, dove l'accordo concordato fra lui e Tito (v. iugoslavia: Storia, in questa App.) fu sottoposto all'approvazione del maresciallo Stalin e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – IUGOSLAVIA – BELGRADO – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBAŠIČ, Ivan (1)
Mostra Tutti

FILIPPO, santo della chiesa ortodossa, metropolita di Mosca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, [...] 1548 fu ordinato superiore del convento e nel 1566 fu dallo zar Ivan il Terribile eletto metropolita di Mosca e di "tutta la Russia". fra F. e lo zar a proposito della opričnina (v.), istituita dallo zar, e delle persecuzioni ed esecuzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – MAR BIANCO – OPRIČNINA – OPRIČNIKI – MAKARIJ

DANIELE Nevskij

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo figlio di Alessandro Nevskij (v.). Nato nel 1261, due anni dopo, alla morte del padre, D. ebbe l'appannaggio di Mosca, e divenne così il fondatore del ducato moscovita. L'ascensione di questo cominciò [...] dovette lottare contro i fratelli Andrea e Demetrio e contro il duca di Rjazań, Costantino Romanovič. Nel 1302 ereditò dal nipote Ivan l'appannaggio di Perejaslavl, ma morì poco dopo, nel 1303. La chiesa ortodossa annovera D. Nevskij fra i suoi santi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – ALESSANDRO NEVSKIJ – CHIESA ORTODOSSA – RJAZAŃ – MOSCA

CHEMNICER, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Favolista russo, nato nel 1745, morto nel 1784. Era di origine tedesca. Fu il primo poeta russo che desse alla favola dignità artistica; è considerato il precursore del Krylov (v.), che da lui apprese [...] alla lingua popolare. Del centinaio di favole del Ch. più della metà sono originali; le altre sono imitazioni da Gellert e La Fontaine. Bibl.: M. v. Beguelin, I.I. Chemnicer, Berlino 1886; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNICER, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping. Ivan Gotti vince due Giri d'Italia. Nel 1997 Gotti precede Tonkov del ciclismo italiano dal 1900 al 2000, Empoli, Geo, 2001. V. Piccioni, Quando giocava Pasolini, Arezzo, Limina, 1996. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] libero, gara in cui Andrej Kapralov, Ivan Usov, Denis Pimankov e Aleksandr Popov infliggevano 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004), Verona, Unit Editrice. Swimming science V, a cura di B.E. Ungerechts, K. Wilke, K. Reischle, Champaign (Illinois), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
pavloviano
pavloviano agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
acchiappa-anime
acchiappa-anime s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», che può tradurre in linguaggio digitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali