• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [129]
Arti visive [68]
Cinema [67]
Storia [61]
Letteratura [49]
Religioni [32]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [17]
Musica [17]
Temi generali [17]

MŬNNICH, Burchard Christofor, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] reggenza di Anna Leopoldovna, vista l'età ancora minore di Ivan VI Antonovič: il M. divenne allora primo ministro e materiali sulla sua attività in Russia, in Zap. inostrancev o Rossii v XVIII stoletii, II, Pietroburgo 8174. Cfr. K. Stählin, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MŬNNICH, Burchard Christofor, conte (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Iagellone, granduca di Lituania e re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] per quell'ordinamento dello stato che per interi secoli decise del regime della Polonia. Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, ii, Gotha 1888, p. 848 segg.; F. Papée, Panowanie Aleksandra, in Encyklop. Polskiej Akad., Cracovia 1920; J. Dabrowski ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PARLAMENTARISMO – ARMISTIZIO – CRACOVIA – MOSCOVIA

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] alle incertezze climatiche (gravi le conseguenze dell'uragano Ivan, abbattutosi sul Paese nel settembre 2004), risente dell amministrazione haitiana insediatasi nel marzo 2004 dopo il discusso allontanamento del presidente J.B. Aristide (v. haiti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – EMIGRAZIONE – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] che nel 2002 ha distrutto il 45% delle piantagioni di banane, e l'uragano Ivan, che nel 2004 ne ha spazzato via il 20%) e di conseguenza il governo del secolo la scena politica nelle isole di S. V. e G. appariva monopolizzata dal New Democratic Party ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: R. GONSALVES – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – MARIJUANA – BANANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

BASILIO III, granduca di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] Sigismondo von Herberstein, ambasciatore degl'imperatori Massimiliano I e Carlo V, venne due volte in Russia (1517 e 1526). ebbe due figli, il primogenito dei quali, il futuro famoso zar Ivan IV il Terribile, aveva solo tre anni quando B. morì. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – IMPERO BIZANTINO – MASSIMILIANO I – PAOLO GIOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO III, granduca di Moscovia (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO Ivanovič Donskoj, granduca di Mosca e di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1931)

D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] (Storia della Russia dai tempi antichissimi), III, Mosca 1851 e segg.; N. I. Kostomarov, Russkaja istorija v Žizneopisanijach eja glavnjeišich dejatelej (La storia russa nelle biografie dei suoi principali rappresentanti), 2 voll., Pietroburgo 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOSCA – PIETROGRADO – METROPOLITA – LITUANIA – TARTARO

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND Antonio Lanza Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] Ivan Vandor (sax soprano e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e come protagonista il documentario Il blues della domenica di V. Zurlini, per il quale compose la colonna sonora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BORGHI – FRANCESCO FORTI – PAOLO ROSSI – IVAN VANDOR – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND (3)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] morte del gran principe di Vladimir e di Mosca Ivan Ivanovič (1359), il metropolita Alessio divenne tutore del figlio di A. figura nell'anafora della Messa russa. Bibl.: V. Ključevskij, Drevne-russija žitija svatych kak istoričeskij istočnik (Le ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN PRINCIPE DI VLADIMIR – METROPOLITA – CERNIGOV – MAKARIJ – TARTARO

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] dove A. morì il 7 marzo 1746. Bibl.: Semevskij, Ivan. VI Antonovič in Oteč. Zap., 1866; Brückner, Imperator Joann russo dal 17-x-1740 al 25-xi-1741), in Arch. m-va justicii, II (1886). V. anche le note bibliografiche alla voce anna Joannovna. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

DAUGAVPILS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] letto-slavo. La Polonia, dopo la conquista, vi pose la sede di uno starosta. Nel 1577 cadeva in potere dello zar Ivan il terribile, ma la ripresa offensiva del re Stefano Bathory la riuniva alla Polonia, la quale ne rinnovava le fortificazioni (1582 ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ORDINE TEUTONICO – STEFANO BATHORY – IMPERO RUSSO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUGAVPILS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
pavloviano
pavloviano agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
acchiappa-anime
acchiappa-anime s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», che può tradurre in linguaggio digitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali