DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] , però, al D. di occuparsi, nel decennio 1930-1940, delle altre letterature slave.
Del 1930 è il saggio su IvanTurgenev, uno degli autori prediletti del D., pubblicato dall'Istituto per l'Europa Orientale e dalla casa editrice Slavia, nella collana ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] russo Pëtr Boborykin introdusse il termine intelligencija, quasi contemporaneamente diffuso e reso celebre dallo scrittore russo IvanTurgenev. Con questa parola si intendeva un vero e proprio gruppo sociale separato dal resto della popolazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; [...] temi storici russi (La zarina Sofia, 1879; Ivan il Terribile e suo figlio Ivan, 1885, ambedue alla galleria Tret´jakov di a Mosca, galleria Tret´jakov); dipinse anche ritratti (di Turgenev, Liszt, Tolstoj, Musorgskij, ecc.). Fu professore di pittura ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] di Auerbach e anche alle Mem0rie di un cacciatore di Turgenev, gli uni e le altre a quelli posteriori. Lo la parte a est del Dnepr.
Durante la guerra nordica l'etmano Ivan Mazepa (v.) cercò di ristabilire l'indipendenza dell'Ucraina mediante un ...
Leggi Tutto
GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
Ettore Lo Gatto
Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] analoga a quella che si svolse intorno a Padri e figli di Turgenev: da una parte "i figli" che nella figura del nichilista , ibid., V, 1928; A. Mazon, Un maître du roman russe. Ivan Gontcharov, Parigi 1914; E. Lo Gatto, L'Oblomov e l'"oblomovismo", in ...
Leggi Tutto
Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] J. J. Reimers. Nel 1870 l'A. eseguì una grande statua d'Ivan il Terribile (di bronzo nel Museo russo di Leningrado, di marmo nella galleria che in pochi giorni lo rese celebre, tanto che Turgenev e Starov gli consacrarono articoli entusiastici. Il 21 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] onnipotente di denigrazione dell'uomo. Una giornata di Ivan Denisovič di Solženicyn fu seguito da opere quali Viaggio maggiore affinità con i letterati esuli dell'Ottocento, come I. Turgenev e A. Herzen. Si deve inoltre ricordare che nessun esule ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] su quello di Francesca; ed è parimenti accertato come I. Turgenev sia ricorso più volte a tematiche dantesche, nel poema ‛ (O. Dombrovskij, Ivan Frankoperevodčik i populjarizator tvorčestva D., L'vov 1954; L. Ivanov, Ivan Franko pro klasiku ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] D’Annunzio, Giosue Carducci e agli scrittori russi Nilolaj Gogol, Lev N. Tolstoj, Fëdor M. Dostoevskij, Maksim Gor′kij, Ivan S. Turgenev.
Tra il 1876 e il 1878 si delineò la storia dei Malavoglia, documentata dalle difficili trattative con Treves e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] di pubblico e grandi consensi da parte di scrittori come Turgenev (che tuttavia deplora l’eccessivo "filosofeggiare da autodidatta").
racconti che ottengono un grandissimo successo: La morte di Ivan Il’ic (1884), dove il protagonista, condannato da ...
Leggi Tutto