PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] do index da livraria de musica do […] rey dom João IV, [Lisbona] 1649, n. 134: «Segundo lunario armonico perpetuo 140-144; D. Plamenac, Tragom Ivana Lukačića i nekih njegovih suvremenika (Sulla traccia di Ivan Lukačić e di alcuni suoi contemporanei), ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] uvre des écoles d’Orient, i gesuiti russi Ivan Gagarin, Ivan Martynov ed Evgenij Balabin, e il principe cui Gli ultimi anni dei Barnabiti in Norvegia, in Eco dei Barnabiti. Studi, IV (1938), pp. 41-46 e La missione dei Barnabiti in Svezia, ibid., V ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] fu stroncato da un’istruzione di Caterina II inviata a Ivan Andreevic Ostermann per Maksim Maksimovic Alopeus (9 luglio) in cui di Czartoryski del 1803 (Cracovia, Archivio Czartoryski, 5256/IV). Certa è però l’influenza delle idee illuministico- ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] fra i quali gli Angeli reggicortina del Museo Ivan Bruschi di Arezzo. Il monumento, che specialmente S. Maria Nuova a Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Bollettino d’arte, IV (1912), pp. 121-145; R. Cervone, L’apporto umbro di Maestro P. da G ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] si conclude con alcune pagine dedicate alle campagne di Ladislao IV in Valacchia, di cui ha avuto conoscenza e per la Ciampi, Esame critico dei doc. ined. della storia dì Demetrio di Ivan Wasiliewitch, Firenze 1827, p. 26;Id., Not. di medici ed ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] . ST, cart. 81, fasc. 3, Comofin, sottofasc. Comofin e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. personale C. P. e Roma, Archivio storico Banca d’Italia, Banca ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] furono poi raccolte ne' Patriotti illustri (Venezia 1846), dedicato a Ivan Brèié in occasione della sua consacrazione a vescovo di Sebenico. Lo inediti dei re di Spagna Filippo II e Filippo IV, conservati nell'archivio del convento di Zara.
Nella ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] e importante, con numerosi debutti: a Trieste Chovanščina (Ivan Kovanskij) e L’amore dei tre re di Italo della sua arte.
Fonti e bibl.: K.J Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern - München 1997, pp. 2976 s.; E. Gara, Il turco in Italia, ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] Il regista lo scritturò per il ruolo dello sposino Ivan Cavalli, pusillanime e melenso all’inseguimento della consorte persa Francis Ford Coppola del 1974, nel medico Belcredi nell’Enrico IV di Marco Bellocchio del 1984 (altro Nastro d’argento), nel ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di un idealista (1906) del grande prosatore sloveno Ivan Cankar. L’anno seguente La miglior vita (Milano . T., in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani - M. Petrucciani, IV, 2, Roma 1987, pp. 731-746; C. De Michelis, Ritratto di F. ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...