MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] guerra con la Moscovia dal 1577, dopo l’attacco di IvanIV contro la Livonia), giunse sul teatro delle operazioni nel 1580, nemico (come già aveva pronosticato Nicolò Machiavelli nel libro IV del Principe) avrebbe aperto la strada a una definitiva ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] in Moscovia: probabilmente riaffioravano i timori già suscitati dal recente progetto della S. Sede di concedere il titolo regale a IvanIV, cui si aggiungeva la riluttanza a vedere il Moscovita invitato al concilio come erede di Bisanzio. Non vi fu ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] era in Polonia, il G. fu coinvolto in un importante evento politico-diplomatico, le nozze di Demetrio, il preteso figlio di IvanIV di Russia. Il 19 nov. 1605 Demetrio, che pochi mesi prima si era impadronito di Mosca, sposò per procura a Cracovia ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] gli occidentali incontravano nell’entrare in Moscovia. Registrava una evidente contraddizione tra la netta chiusura dei tempi di IvanIV e il nuovo corso intrapreso da Alessio Michajlovič, che non era però completa apertura all’Occidente, né libertà ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] a lui vicina e gli scopi della missione fossero di carattere prettamente religioso.
Per preparare il suo arrivo, fi D. inviò a IvanIV un primo messo nel maggio del 1571 ed un secondo nel luglio dello stesso anno, ma non si ha notizia che essi siano ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] voti nel conclave del 6-9 luglio 1471. Il papa eletto, Sisto IV, seguì tuttavia, per ciò che riguardava la crociata, la politica dei sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar di Russia, Ivan III, che doveva avvenire in Roma durante la sua assenza. ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] (Baro), fu gesuita e poeta latino; un altro, Ivan, domenicano e teologo presso la Minerva in Roma, morì III), dei connessi fenomeni luminosi di rifrazione e riflessione (lib. IV), donde si passa a una generale esposizione dell'ottica newtoniana (lib ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] dopo quello del 1925 di Marcel L’Herbier con Ivan Mosjoukine protagonista), venne acceso alle spalle di Pirandello, anno (I-III, 6 tomi, Milano 1985-90), Maschere nude (I-IV, Milano 1986-2007), Saggi e interventi (Milano 2006). Nella stessa collana ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] una versione francese, di alcune favole di Ivan Andreevič Krylov (Kriloff), pubblicate prima a parte (vedi Zibaldone, p. 4249 dell'autografo; Epistolario, a cura del Moroncini, IV, pp. 5, 173; per quest'ultimo passo cfr. anche Leopardi, Le poesie ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Corrado Levi, Fassoni quando era in Italia, il cantante Ivan Cattaneo che, anni dopo, ricordò: «passavamo interi pomeriggi M. M. ed una "Ultima conversazione” con Felix Cossolo, in Lambda, IV, 1979, 24, p. 22; D. Quarta, La traviata Norma. ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...