Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] del sovrano. Ma la potenza dell’aristocrazia continua a esprimersi attraverso il suo organismo rappresentativo, la Duma. Così IvanIV il Terribile (1530-1584, sovrano dal 1547), per contrastare e ridimensionare la potenza dei boiari, forma una forza ...
Leggi Tutto
duma
Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con IvanIV il Terribile, portò [...] a una lunga fase di confronto e, spesso, di scontro tra la monarchia e la d., che continuò a costituire il consiglio della corona e il cui organico fu ampliato con l’inserimento di funzionari nominati ...
Leggi Tutto
Demetrio
(detto «il falso Demetrio») Zar di Russia (m. 1606). Pretendente al trono di Russia, dopo l’ascesa al trono di Boris Godunov insorse affermando di essere Demetrio Ivanovič, il figlio di Ivan [...] IV scomparso misteriosamente nel 1591, forse ucciso da Godunov. Strumento dei boiari nemici di Boris, appoggiato da Sigismondo III di Polonia e dalla Curia di Roma (che videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] tutta l'autorità giudiziaria, amministrativa e finanziaria locale. Questa riforma molto importante compiuta nei tempi dello zar IvanIV il Terribile ebbe però per conseguenza dei fatti completamente nuovi nella vita autonoma del mir. Il mir, quale ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] Zilantovy sorge il monastero dell'Assunzione, fondato dallo zar IvanIV (1559). La galea "Tver′", che appartenne all'imperatrice il principio della fine dell'indipendenza di Kazan′. Nel 1552 Ivan il Terribile iniziò la campagna contro Kazan′, e dopo ...
Leggi Tutto
JENKINSON, Anthony
Filippo De Filippi
Mercante, navigatore e viaggiatore inglese del sec. XVI. S'ignora la data e il luogo della sua nascita. Nel 1546, giovinetto, entrò nella carriera del commercio [...] le navi, lo J. risaliva la Dvina fino a Vologda, donde, nel dicembre 1557, arrivò a Mosca e fu ricevuto dallo zar IvanIV, che lo incaricò di una missione presso l'emiro di Buchara. Partì nella primavera, e, navigando sui fiumi e nel Mar Caspio ...
Leggi Tutto
MACARIO (Makarij)
Giorgio Vernadskij
Metropolita di Mosca e di tutta la Russia, nato nel 1482; morto nel 1563. Fu uno dei più eminenti fautori della chiesa e del potere statale in Russia. Aveva una cultura [...] non solo nel governo della Chiesa, ma anche dello Stato, grazie all'influenza esercitata da lui sul giovane granduca IvanIV (conosciuto più tardi sotto il nome di Terribile).
Quanto all'azione esercitata da lui sulla chiesa hanno avuto grande ...
Leggi Tutto
TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič)
Fritz Epstein
Figlio dello zar IvanIV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] un'influenza decisiva nello stato. L'assassino, rimasto oscuro, dello zarevič Dimitrij, nato nel 1582 dal settimo matrimonio di Ivan con Maria Feodorovna Nagaja, assassinio avvenuto nel maggio 1591 in Uglie, spianò la via della successione al trono a ...
Leggi Tutto
KOBENZL (o Cobenzl) von Prosseg, Hans
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato e diplomatico, di un'antica famiglia della Carinzia, nota fin dal XIII secolo, cavaliere dell'Ordine teutonico. Negli [...] , insieme con Daniele di Buchau, per una missione presso IvanIV il Terribile, della quale egli stesso ci ha lasciato un viaggio di K. a Mosca e per il suo scritto, I e IV, Varsavia 1896, 1901); Uebersberger, Österreich und Russland, I, Lipsia 1906; ...
Leggi Tutto
SKURATOV, Bel′skij, Grigorij Lukjanovič (Maljuta)
Fritz Epstein
Appartenente al più stretto cerchio intimo dello zar moscovita IvanIV il Terribile, sopravvive nella storia come una delle più esecrande [...] creature dello zar, corruttore del principe Vladimiro Andreevič di Starica (al principio del 1569), cugino dello zar, e assassino del metropolita Filippo (dicembre 1569). Nel dicembre 1572, all'assedio ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...