NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] un procedimento di doratura a fuoco, in uno stile locale influenzato da quello paleologo, con motivi cristologici e apocrifi, che IvanIV il Terribile (1547-1584) fece portare nella sua residenza di Alexandrov. La più antica icona con i Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] duemila in attesa di sapere quale dovesse essere la loro sorte. Quest’antica milizia di fanti era stata organizzata con IvanIV come una truppa regolare permanente di arcieri o balestrieri di guardia al corpo dello zar. Aveva però esercitato un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] conflitti e secessioni di gruppi. È sufficiente evocare lo scontro epocale tra il metropolita e lo zar all’epoca di IvanIV. Ma questa volta lo scontro ha a che fare con la trasformazione dello Stato moscovita il quale, seguendo l’evoluzione ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] tra il re di Polonia Stefano Báthory e lo zar moscovita IvanIV: a questo fine aveva lavorato negli ultimi anni, sebbene senza apostolico e la corte polacca, fino a che la morte di Ivan il Terribile, il 18 marzo 1584, venne a modificare nuovamente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] e Austria non perdono occasione di denigrarlo e diffamarlo agli occhi di Murad IV, che alla fine, a quanto sembra, lo fa uccidere nel 1638 imperiale per lo zar russo (l’incoronazione di IvanIV risaliva al 1547), nell’impossibilità di convincere gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] slave si trovano menzioni sparse dell’esistenza di un certo “zar dell’Orda” fino al 1550, epoca durante la quale IvanIV, detto “il Terribile”, conquista le due più importanti città del Volga: Kazan (1552) e Astrakan (1556). Allora, sapendo che la ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] sottolineando la loro diversa confessione e la crudeltà del sovrano regnante. Per di più, nei primi anni Settanta, IvanIV Vasil´evič appariva un candidato al trono polacco non necessariamente perdente, perché sostenuto con convinzione da parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] . Ciononostante Bizet mette insieme soprattutto lavori incompiuti, spesso vittima di libretti scadenti; tra questi figura IvanIV del 1865, un grand-opéra di argomento storico, omaggio tardivo allo spettacolo monumentale alla Meyerbeer, rivissuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] tutto il suo regno, un problema crescente. Alle precedenti rivendicazioni, si aggiunge il problema della Livonia che IvanIV il Terribile intende conquistare e che viene ceduta alla Polonia (1561) dall’ultimo Gran Maestro dei Cavalieri Portaspada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] (“Dio ha dato al sovrano lo scettro del potere in terra, a somiglianza del Suo potere nei cieli”). Scrivendo al riottoso Kurbskij, IvanIV ha buon gioco a affermare che “chi si oppone a un potere come il nostro a maggior ragione si oppone a Dio ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...