Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] id., Altorilievi frontonali da Tivoli nel Museo Gregoriano Etrusco, ibid., IV, 1983, pp. 13-34; F· Buranelli, F. Roncalli, Profano ex Lateranense, costituito da 3.439 epigrafi ordinate da Ivan Di Stefano Manzella in parte sulle pareti e in parte su ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] Narra le avventure del monaco che, spacciandosi per il figlio di Ivan il Terribile, Demetrio V, ucciso per ordine di Boris Godunov, Frati Minori istituito dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ogni fedeltà e diligenza da vari ed ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] pp. 88, 93 s.; M. Formica, Nuove fonti per lo studio della Repubblica romana del 1798-1799, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 1, pp. 242, 245; Id., La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994, ad ind.; Biographie universelle, V, ad ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e fu ispirato dai mecenati russi Sergej Shchukin e Ivan Morozov.
Dal 1960 s’interessò all’arte africana , La pagina del collezionista, in I 4 Soli, IV (1957), 6, pp. 12 s.; Id., Environmental Art Museum, in Data, IV (1974), 12, pp. 28-33; Id., Ricordi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] 157, 159, 287, 309, 340, 360, 364; F. Racki, Ivan Raveniamin..., in Rad Jugoslavenske Akademiie znanosti i umiernosti, LXXIV (1885), pp [Il primo umanesimo ital. e la sua storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; R. Sabbadini, G ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] tornò più. Da Venezia si recò direttamente a Roma, dove Pio IV gli affidò un incarico nel S. Uffizio, con l'alto . Sforza Pallavicino, Istoria del concilio di Trento…, II, Faenza 1793, p. 202; IV, ibid. 1795, pp. 198 s., 246; VI, ibid. 1797, pp. 44 ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] E. Gondinet, Lo schiaffo da un'opera di A. Dreyfus, I due Ivan da un racconto di N. Gogol) a partire dal 1° ott. 1961 intonazioni risaputi" (La seconda parte della storia di re Enrico IV con le piacevoli facezie di sir John Falstaff, giardini del ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] do index da livraria de musica do […] rey dom João IV, [Lisbona] 1649, n. 134: «Segundo lunario armonico perpetuo 140-144; D. Plamenac, Tragom Ivana Lukačića i nekih njegovih suvremenika (Sulla traccia di Ivan Lukačić e di alcuni suoi contemporanei), ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] al-Gharbī in Siria, pur anticipando la struttura a quattro īvān che divenne predominante in epoca successiva (Lavrov, 1950, la moitié de l'ère vulgaire, par Ebn Haucal, Journal asiatique, s. IV, 4, 1845, pp. 83-114.
Letteratura critica. - G. Marçais ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] uvre des écoles d’Orient, i gesuiti russi Ivan Gagarin, Ivan Martynov ed Evgenij Balabin, e il principe cui Gli ultimi anni dei Barnabiti in Norvegia, in Eco dei Barnabiti. Studi, IV (1938), pp. 41-46 e La missione dei Barnabiti in Svezia, ibid., V ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...