DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . - che contro di lui s'avvaleva anche di "gentes" chieste a Ivan Kastelanović - il quale, pur avendo la meglio in uno scontro del 30 operato - quando, nel processo avviato, nel 1557, da Paolo IV contro gli Asburgo, spicca tra i capi d'accusa quello, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] parte di Elena, madre di Costantino, nella prima metà del IV secolo, si è andato applicando, in special modo nel corso nel 586 e da Eraclio nel 622; ancora nel XVI sec. Ivan il Terribile occupò la città di Kashan protetto da un'icona), recate ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] ., scaturito, secondo la densa espressione di Antonio Ivan Pini, in una "leggenda agiografica laica" (1972 et regum, II, a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1896, pp. 297, 301-304, 311, 385 s., 511; P. Cantinelli, Chronicon, a ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] tra il 1310 e il 1320 e composto da un unico colossale īvān che si apre su un'ampia corte. Opera di un importante ministro s.v. Čahārṭāq II. in the Preislamic Period, in Enc. Iran., IV, 1990, pp. 639-642; S.S. Blair, The Monumental Inscriptions from ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] di visualizzare la scia di un aereo. Nel 1960 Ivan Sutherland aveva realizzato il sistema Vector, che produceva reticoli di truka). Nel 1986, in Top gun di Tony Scott e in Star Trek IV ‒ The voyage home (Star Trek ‒ Rotta verso la Terra) di Leonard ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] fino al 1763, sotto i regni di Anna (1730-40), di Ivan VI (1740-41), di Elisabetta (1741-61), di Pietro III Leningrad 1990, passim; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, IV, Scultura, pittura, decorazione e arti minori, a cura di A. Lo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Lettere d'artisti ital. dei secoli XIV e XV, in Il Buonarroti, 2, IV (1869), pp. 82 ss.; M. Gualandi, A.F. meccanico ed ingegnere 24-29; L. Beltrami, Artisti ital. a Mosca al servizio di Ivan III, in Atti della Soc. piemontese di archeol. e belle arti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Gioseffi, Sistemi visivi, convenzioni e criteri d'interpretazione, CrArte, s. IV, 18, 1971, pp. 3-30; B. Bischoff, Die 'intera immagine con calcolate giustapposizioni di grandi īvān monumentali su diversi piani e adotta artifici figurativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] la distruzione della Repubblica di Novgorod nel 1478, la Russia di Ivan III il Grande, che ha sposato la principessa bizantina Zoe Paleologa dopo che Luigi XI ha accettato la proposta di Edoardo IV, sbarcato a Calais in aiuto di Carlo il Temerario, ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] tra i migliori ritrattisti locali, da Alexei Antropov a Ivan Argunov e Fyodor Rokotov (Bushmina, 2003, pp. ritratti degli eccellenti pittori [...] che esistono nell’Imperial Galleria di Firenze, IV, Firenze 1762, pp. 279-283; D. Zannandreis, Le vite ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...